• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
354 risultati
Tutti i risultati [354]
Arti visive [164]
Biografie [99]
Geografia [30]
Cinema [33]
Storia [22]
Economia [23]
Letteratura [23]
Musica [21]
Temi generali [19]
Architettura e urbanistica [15]

Arte povera

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il termine “arte povera” viene coniato da Germano Celant per definire il lavoro [...] il confronto serrato ed estremamente costruttivo con i movimenti stranieri, soprattutto quelli provenienti dagli Stati Uniti come la pop art o la minimal art, e una ripresa della natura in quanto matrice di ogni esperienza vissuta. Il confronto e lo ... Leggi Tutto

Il cinema altrimenti: pittura, musica, video

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nello spazio dello schermo, nella durata di una proiezione, molte dimensioni espressive [...] da Michelangelo Antonioni per Il mistero di Oberwald (1980) e le incursioni nel genere fantascientifico con un occhio alla pop art, a Escher, e all’ibridismo postmoderno di Gabriele Salvatores con Nirvana (1997). Arti del tempo: cinema e musica Anche ... Leggi Tutto

arredamento

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

arredamento Fabrizio Di Marco Come utilizzare al meglio gli ambienti di un edificio L'arredamento consente di sfruttare nel modo migliore e di abbellire gli interni di un edificio attraverso la disposizione [...] in plastica PVC e in fibra di vetro, con forme influenzate anche dalle nuove avanguardie artistiche, come la pop art. La razionalità dei decenni precedenti viene sostituita da invenzioni formali assai fantasiose concepite da designer che con la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARREDAMENTO E DESIGN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arredamento (9)
Mostra Tutti

New dada e nouveau réalisme

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli anni Cinquanta, in Europa e negli Stati Uniti, vengono ripresi e attualizzati [...] combinano infatti a vaste campiture, definendo un nuovo stile che si colloca tra la ricerca concettuale e la pop art. Anche Jasper Johns, abbandonando ogni reminiscenza di action painting, si concentra sulla rappresentazione dei simboli della società ... Leggi Tutto

CANONERO, Milena

Enciclopedia del Cinema (2003)

Canonero, Milena Stefano Masi Costumista cinematografica, nata a Torino nel 1952. È considerata una delle artefici del successo della cultura figurativa italiana a Hollywood. Celebre per il gusto iperrealista [...] edoardiana, fantasie in stile Carnaby Street e materiali acrilici ultramoderni, per dar vita a un patchwork dal sapore di pop art, vicino al gusto di Andy Warhol. Per il successivo Barry Lyndon lavorò seguendo il modello viscontiano di Piero Tosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – MODA
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – METROPOLITAN OPERA HOUSE – FRANCIS FORD COPPOLA – BARBET SCHROEDER – STANLEY KUBRICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANONERO, Milena (3)
Mostra Tutti

BAVA, Mario

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bava, Mario Alberto Pezzotta Direttore della fotografia e regista cinematografico, nato a San Remo il 31 luglio 1914 e morto a Roma il 26 aprile 1980. Operatore e direttore della fotografia dalla fine [...] per la produzione successiva, che accentua il for- malismo e il sarcasmo, fino a esiti che sono stati paragonati alla Pop Art e sfiorano lo sperimentalismo: Diabolik (1968), Il rosso segno della follia ‒ Un'accetta per la luna di miele (1970), 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: HAMMER FILM PRODUCTIONS – MASCHERA DEL DEMONIO – ROBERTO ROSSELLINI – JACQUES TOURNEUR – FANTASCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAVA, Mario (1)
Mostra Tutti

Cattelan, Maurizio

Lessico del XXI Secolo (2012)

Cattelan, Maurizio Cattelàn, Maurizio. – Artista (n. Padova 1960). Espone per la prima volta nel 1991 alla Galleria d’arte moderna di Bologna dove partecipa a una mostra collettiva con Stadium (1991), [...] ed happening spesso provocatori che accompagnano la presentazione di oggetti dissacranti e spiazzanti come lo erano le opere della pop art o, prima ancora, dei dadaisti. Una delle sue opere che suscita maggiore scalpore in Italia è La nona ora ... Leggi Tutto
TAGS: PAPA GIOVANNI II – EPIFANIA – NEW YORK – DADAISTI – POP ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cattelan, Maurizio (1)
Mostra Tutti

Opie, Julian

Lessico del XXI Secolo (2013)

Opie, Julian Opie, Julian. – Artista britannico (n. Londra 1958). Si diploma presso il Goldsmith college of art di Londra nel 1982 e già a partire dalla metà degli anni Ottanta si afferma nel panorama [...] alle immagini digitali, dalla scultura alle animazioni con led, dai video alle stampe lenticolari. Il riferimento alla pop art statunitense come alla segnaletica stradale o alla cartellonistica pubblicitaria è inevitabile, ma non mancano rimandi alla ... Leggi Tutto
TAGS: POP ART – CALGARY – LONDRA – CANADA – MUMBAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Opie, Julian (2)
Mostra Tutti

Ashbery, John

Lessico del XXI Secolo (2012)

Ashbery, John Ashbery, John.– Poeta statunitense (n. Rochester, New York 1927). Cresciuto nella fattoria dei genitori, negli anni del collegio legge Auden e Dylan Thomas. Si diploma ad Harvard e all’inizio [...] dei vertici della sue possibilità di poeta. Critico d’arte, segue nel frattempo l’evolversi dell’espressionismo astratto e della pop art. La sua attività letteraria inesausta e proteiforme attinge la forma del poema in prosa, del saggio critico e del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ashbery, John (2)
Mostra Tutti

Mori, Mariko

Enciclopedia on line

Mori, Mariko Mori, Mariko. -  Artista giapponese (n. Tokyo 1967). Pur fondando il suo lavoro sulla tradizione giapponese, si è servita delle tecnologie avanzate e della fotografia e ha assorbito gli influssi dell'arte [...] contemporanea occidentale (soprattutto la pop art). Nelle sue performance è apparsa come una donna-geisha tra spiritualità antica e high-tech (Tea ceremony III e Birth of a star, New York, 1995). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mori, Mariko (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 36
Vocabolario
pop art
pop art 〈pòp àat〉 locuz. ingl. [accorciamento di popular art], usata in ital. come s. f. – Espressione riferita inizialmente alla cultura di massa e alle sue manifestazioni, estesa quindi al movimento artistico che a queste principalmente...
pop
pop 〈pòp〉 agg. ingl. [accorciamento di popular «popolare»], usato in ital. come agg. e s. m. – Detto di produzioni e manifestazioni artistico-culturali di vario tipo che hanno avuto una diffusione di massa a partire dagli anni ’60 del Novecento:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali