MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] diapason. I grandi m. di questo periodo sono pensati secondo modelli che durano ancora oggi: è la cultura da cui nasce la popart e che progetta, a New York e a Londra come si è detto, modelli che saranno poi diffusi in tutto l'Occidente.
Tradizioni ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] e della cultura urbana di massa con R. Hamilton e R. Banham. Nel 1956 R. Hamilton presentava una delle opere più îamose della Popart: Just what is that makes today's homes so different, so appealing. R. Smith, P. Blake, R. Denny, P. Caulfield, R ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] e aperto al contributo delle varie correnti - dal New dada alla Popart, dalla Minimal art all'Arte povera, dall'Anti form all'Arte concettuale, dalla Body art alla Land art, al Comportamento -, si tende a considerare l'azione teatrale come scrittura ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] del gesto artistico, ai fini di spogliare l'immagine di ogni sua ambiguità e ideologicità: Celant 1969), la PopArt (l'immersione nella "volgarità scrosciante d'energie" della contemporaneità storico-sociale come unica prospettiva per uscire dalle ...
Leggi Tutto
YOUNG BRITISH ARTISTS.
Simone Ciglia
– Contesto e caratteri. I protagonisti. Bibliografia
Contesto e caratteri. – Con la denominazione Young British Artists (spesso abbreviata in YBAs) è stata classificata [...] membri lo status di celebrità. Dal punto di vista formale gli Y. B. A. hanno rielaborato l’eredità della Popart, dell’arte concettuale e del minimalismo. Caratteristico è stato l’impiego di materiali non tradizionali (come scarti), e la frequente ...
Leggi Tutto
POSTPRODUZIONE.
Roberto Pinto
– Arte. Bourriaud e il concetto di postproduzione. Bibliografia
Arte. – Bourriaud e il concetto di postproduzione. – L’uso del termine postproduzione è stato introdotto [...] affermarono correnti artistiche (da una parte new dada e popart, dall’altra il Nouveau réalisme) che costruivano immagini (trad. it. Milano 2006); N. Bourriaud, Formes de vie. L’art moderne et l’invention de soi, Paris 1999 (trad. it. Milano 2015 ...
Leggi Tutto
SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham
Amedeo Schiattarella
Architetti britannici, la prima nata a Sheffield il 22 giugno 1928 e morta a Londra il 16 agosto 1993; il secondo nato a Stockton-on-Tees [...] note; furono membri dell'Indipendent Group, legato sia alle esperienze socio-antropologiche del fotografo N. Henderson che alle ricerche pre-popart dello scultore E. Paolozzi, con un punto di riferimento nel critico R. Banham. La loro attività si è ...
Leggi Tutto
SHERMAN, Cindy (propr. Morris Sherman, Cynthia)
Giovanna Mencarelli
Artista e fotografa statunitense, nata a Glen Ridge (New Jersey) il 19 gennaio 1954. Nel 1972 ha iniziato a studiare presso la State [...] compagno di college e con altri giovani artisti ha fondato Hallwalls uno spazio indipendente per l'arte. Interessata alla popart, all'arte concettuale e al Surrealismo, inizialmente si è dedicata alla pittura per poi volgere i propri interessi verso ...
Leggi Tutto
Jelinek, Elfriede
Antonella Gargano
Scrittrice austriaca, nata a Mürzzuschlag (Stiria) il 20 ottobre 1946. La sua formazione si svolse a Vienna dove frequentò il conservatorio e poi l'università, seguendo [...] alcune suggestioni del movimento Dada, arriva alla poesia concreta, alle esperienze della Wiener Gruppe e a forme derivate dalla PopArt americana. L'uso della citazione e la combinazione, in un sapiente montaggio, del linguaggio dei fumetti, della ...
Leggi Tutto
REALISMO-IPERREALISMO
Laura Malvano
. Il concetto di "realismo" nella sua accezione generale rappresenta una categoria estetica e, come tale, assume un valore metastorico che interessa la storia delle [...] risaliti a precedenti immediati, come i celebri "specchi" di Pistoletto e, in genere, a tutta l'esperienza della PopArt i cui confini con l'i. restano estremamente problematici. Tra gli artisti iperrealisti più rappresentativi vanno citati gli ...
Leggi Tutto
pop art
〈pòp àat〉 locuz. ingl. [accorciamento di popular art], usata in ital. come s. f. – Espressione riferita inizialmente alla cultura di massa e alle sue manifestazioni, estesa quindi al movimento artistico che a queste principalmente...
pop
〈pòp〉 agg. ingl. [accorciamento di popular «popolare»], usato in ital. come agg. e s. m. – Detto di produzioni e manifestazioni artistico-culturali di vario tipo che hanno avuto una diffusione di massa a partire dagli anni ’60 del Novecento:...