dio s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l'art. è il, al plur. gli; al sing., la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico). - 1. (relig.) a. (solo [...] comanda [di lavoro eseguito con cura: pranzo cucinato come D. comanda] ≈ a dovere, a puntino, a regola d'arte, come si deve, (pop.) da Dio, per bene; come Dio vuole ≈ alla bell'e meglio, in qualche modo; Dio lo voglia (o Dio volesse) ≈ magari; essere ...
Leggi Tutto
tantino [dim. di tanto]. - ■ s. m., invar. [preceduto dall'art. indet. un e di solito seguito dal compl. partitivo, una piccola quantità: prendo un t. di vino] ≈ po', poco, (non com.) zinzino. ■ avv. 1. [...] , spazio, beni, ecc.): vado un t. a riposarmi] ≈ (pop.) attimino (spostati un a. a destra!), istante, momento, per un po'. 2. [davanti a un agg., per limitarne la misura, l'intensità, ecc., sempre preceduto dall'art. indet.: è un t. troppo lungo; m'è ...
Leggi Tutto
mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] qualcosa: m. in casa il gas, il telefono] ≈ (pop.) attaccare, installare. ↔ (pop.) staccare. h. [far sì che qualcosa vada in aggiunta a cose non materiali, far nascere, far venire, generalm. senza art.: m. pace, discordia; m. ribrezzo, paura] ≈ (lett ...
Leggi Tutto
pittura s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre "dipingere"]. - 1. a. (artist.) [l'arte di dipingere, cioè di raffigurare per mezzo del disegno e del colore: p. su tela] ≈ (ant.) pintura. b. (estens.) [singola [...] astratto; arte povera; art nouveau o floreale o art; luminismo; macchiaioli; manierismo; minimal art; modernismo; naïf; neoclassicismo; neogotico; op art o optical art; pittura metafisica; pointillisme o puntinismo; pompierismo; pop-art ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
pittura e scultura. Finestra di approfondimento
Tecniche, generi, elementi decorativi e tipi d’opera - 1. Abbozzo; acquaforte; acquarello o acquerello; acquatinta; affresco; anamorfosi; ancona; [...] astratto; arte povera; art nouveau o floreale o art; luminismo; macchiaioli; manierismo; minimal art; modernismo; naïf; neoclassicismo; neogotico; op art o optical art; pittura metafisica; pointillisme o puntinismo; pompierismo; pop-art ...
Leggi Tutto
tutto [da una var., non bene spiegata, del lat. totus "tutto, intero", forse ✻tuttus o ✻tuctus influenzato dal plur. cuncti "tutti"]. - ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [di oggetto, quantità e altro, senza [...] e sim., con funz. intensiva e, in alcune locuz., con soppressione dell'art.: con t. l'anima; con t. l'affetto; è principio e cagion la voce] ≈ anzitutto, innanzitutto, in primo luogo, (pop.) numero uno, per prima cosa, preliminarmente, (non com.) ...
Leggi Tutto
mezzo¹ /'mɛdz:o/ [lat. medius]. - ■ agg. 1. a. [di cosa, che (per numero, quantità, grandezza, ecc.) è o si considera una delle due parti uguali in cui può essere divisa un'entità: m. dozzina; m. metro; [...] ] ≈ una buona metà (di). c. (fam., estens.) [preceduto dall'art. indeterm. e seguito da un sost., per indicare che qualcosa non è pienamente ai danni di qualcuno] ≈ abbindolare, buggerare, (pop.) fregare, frodare, gabbare, imbrogliare, ingannare, ( ...
Leggi Tutto
schianto (pop. tosc. stianto) s. m. [der. di schiantare]. - 1. a. [atto di spezzarsi con violenza: lo s. di una trave] ≈ caduta, cedimento, crollo. ↓ frattura, rottura, spaccatura. ↔ tenuta. ▲ Locuz. prep.: [...] notizia ho provato uno s. al cuore] ≈ colpo. ↓ sobbalzo, soprassalto. ↔ sollievo. 3. (estens., fam.) [oggetto o persona molto bello o di grande effetto, quasi sempre preceduto dall'art. indet.: un vestito che è uno s.; che s. di ragazzo!] ≈ bellezza ...
Leggi Tutto
niente /'njɛnte/ (ant. neente, neiente, e altre var.) [etimo incerto; tra le varie etimologie proposte (lat. ne inde, nec entem, ✻nec gentem), è ritenuta più accettabile l'ultima, accolta anche per spiegare [...] trovato?" "Per n."] ≈ né punto né poco, niente affatto, (pop., region.) nisba, no, per nulla, (tosc.) punto, tutt'altro solo al sing. 1. [il non essere, ciò che non è, anche preceduto dall'art.: la cosa finì in n. (o nel n.)] ≈ Ⓣ (filos.) non essere, ...
Leggi Tutto
uno [lat. ūnus] num. card. - ■ agg. 1. a. [che è pari a una unità: il paese dista un chilometro]. b. [che è pari alla prima unità di una serie: il numero u. della fila; l'articolo u. della Costituzione] [...] in fila indiana; per uno [una sola unità per ogni individuo o elemento presente] ≈ (pop.) a cranio, a testa, (per) ciascuno, pro capite. ■ art. indet., fam. [nella sola forma un, con locuzioni quantitative, per indicare approssimazione: sarà distante ...
Leggi Tutto
Movimento artistico nato tra l'Europa e l'America negli anni Cinquanta e Sessanta del 20° secolo. Attraverso la scelta del termine pop la p.a. vuole identificare un'arte che parla un linguaggio che tutti conoscono: quello dei mass media, della...
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pop art nasce in Gran Bretagna intorno alla metà degli anni Cinquanta, per divenire la cifra stilistica tipica della...