MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] diapason. I grandi m. di questo periodo sono pensati secondo modelli che durano ancora oggi: è la cultura da cui nasce la popart e che progetta, a New York e a Londra come si è detto, modelli che saranno poi diffusi in tutto l'Occidente.
Tradizioni ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] e della cultura urbana di massa con R. Hamilton e R. Banham. Nel 1956 R. Hamilton presentava una delle opere più îamose della Popart: Just what is that makes today's homes so different, so appealing. R. Smith, P. Blake, R. Denny, P. Caulfield, R ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] del gesto artistico, ai fini di spogliare l'immagine di ogni sua ambiguità e ideologicità: Celant 1969), la PopArt (l'immersione nella "volgarità scrosciante d'energie" della contemporaneità storico-sociale come unica prospettiva per uscire dalle ...
Leggi Tutto
SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham
Amedeo Schiattarella
Architetti britannici, la prima nata a Sheffield il 22 giugno 1928 e morta a Londra il 16 agosto 1993; il secondo nato a Stockton-on-Tees [...] note; furono membri dell'Indipendent Group, legato sia alle esperienze socio-antropologiche del fotografo N. Henderson che alle ricerche pre-popart dello scultore E. Paolozzi, con un punto di riferimento nel critico R. Banham. La loro attività si è ...
Leggi Tutto
SHERMAN, Cindy (propr. Morris Sherman, Cynthia)
Giovanna Mencarelli
Artista e fotografa statunitense, nata a Glen Ridge (New Jersey) il 19 gennaio 1954. Nel 1972 ha iniziato a studiare presso la State [...] compagno di college e con altri giovani artisti ha fondato Hallwalls uno spazio indipendente per l'arte. Interessata alla popart, all'arte concettuale e al Surrealismo, inizialmente si è dedicata alla pittura per poi volgere i propri interessi verso ...
Leggi Tutto
REALISMO-IPERREALISMO
Laura Malvano
. Il concetto di "realismo" nella sua accezione generale rappresenta una categoria estetica e, come tale, assume un valore metastorico che interessa la storia delle [...] risaliti a precedenti immediati, come i celebri "specchi" di Pistoletto e, in genere, a tutta l'esperienza della PopArt i cui confini con l'i. restano estremamente problematici. Tra gli artisti iperrealisti più rappresentativi vanno citati gli ...
Leggi Tutto
NOUVEAU RÉALISME
Laura Malvano
. Movimento artistico la cui nascita ufficiale avvenne nel maggio del 1961 con la mostra A 40° audessus de Dada alla Galerie J di Parigi. Ma già l'anno precedente il critico [...] figurazione", come sta a dimostrare la sua partecipazione alle più importanti manifestazioni, di fianco al Neo-Dadaismo e alla PopArt (per es. nell'importante esposizione al Palais des Beaux Arts di Bruxelles nel 1965). Nel 1970 è stata organizzata ...
Leggi Tutto
LINDNER, Richard
Alexandra Andresen
Pittore e illustratore statunitense di origine tedesca, nato ad Amburgo l'11 novembre 1901, morto a New York il 16 aprile 1978. Dopo aver studiato all'Accademia di [...] opere successive, con soluzioni apparentemente vicine alla popart, L. propone una sorta di collages dipinti e disegni, al tema della coppia (Et Eve, 1976, Parigi, Musée National d'Art Moderne). Vedi tav. f.t.
Bibl.: R. Gunter, Richard Lindner, New ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] riferimento chiave dell'arte materica informale, anche per l'influsso che ha avuto sul materismo americano dei precursori della popart, nonché sul grande pittore spagnolo Tàpies e su una ‛voga' materica italiana e tedesca, non era ancora citato nel ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] è un caso che l'argomento sia finito sotto l'occhio poco indulgente di Richard Hamilton (n. 1922), esponente di spicco della PopArt che, con il suo Adonis in Y-Fronts realizzato a olio e collage nel 1962 (Collezione privata), certifica, senza mezzi ...
Leggi Tutto
pop art
〈pòp àat〉 locuz. ingl. [accorciamento di popular art], usata in ital. come s. f. – Espressione riferita inizialmente alla cultura di massa e alle sue manifestazioni, estesa quindi al movimento artistico che a queste principalmente...
pop
〈pòp〉 agg. ingl. [accorciamento di popular «popolare»], usato in ital. come agg. e s. m. – Detto di produzioni e manifestazioni artistico-culturali di vario tipo che hanno avuto una diffusione di massa a partire dagli anni ’60 del Novecento:...