visiva, poesia Nella letteratura contemporanea, genere poetico sviluppatosi dagli anni Cinquanta in seno alle neoavanguardie artistiche europee su stimolo di una radicale revisione delle restrizioni poste [...] campi semantici di ciascun apporto fondendo letteratura alta e cultura pop. Alla ricerca poetico-visiva e alle sperimentazioni verbo-visuali condotte quali poesia concreta, poesia tecnologica, narrative art, videopoesia e poesia totale, in cui segno ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] , La trans avanguardia italiana, Milano 1980; M. Calvesi, Gli anacronisti, o pittori della memoria (cat.), Reggio Emilia 1983; A. Boatto, Popart in USA, Roma 1983; Il meno è più. Per un'astrazione povera, a cura di F. Menna, Milano 1986; G. Celant ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] legata all'odierna società consumistica, in cosciente parallelo con l'analoga valorizzazione estetica svolta dalla pop-art americana − Venturi sottolinea fortemente come nelle forme architettoniche viva tutto un complesso sistema di ''convenzioni ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] mondiali; il successivo, più significativo sviluppo dell'estetica fotografica avvenne nell'ambito dei nuovi movimenti d'avanguardia, la PopArt innanzitutto, con interventi di artisti come A. Warhol o R. Rauschenberg, e quindi del concettualismo, che ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Alexandra Andresen
Pittore e scultore greco, nato a Pireo il 23 marzo 1936. Stabilitosi a Roma nel 1959, proseguì gli studi artistici, intrapresi in Grecia, frequentando l'Accademia [...] della 5ª edizione del premio Pascali, vive e lavora a Roma.
Ricollegandosi alle esperienze formulate nell'ambito della popart americana, K. elabora, nei primi anni Sessanta, serie di grandi cifre, lettere e segnali monocromi disposti, secondo linee ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Argan, Salvezza e caduta nell'arte moderna, ivi 1964; G. Ballo, La linea dell'arte italiana, ivi 1964; E. Crispolti, La Pop-Art, ivi 1966; M. Fagiolo Dell'Arco, Rapporto 60: Le arti oggi in Italia, Roma 1966; P. Bucarelli. D. Durbé, Scultori italiani ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] certe suggestioni dell'espressionismo astratto, per es. di J. Pollock. Vengono rielaborati anche il tardo Picasso, l'art brut, la popart e il disegno arcaizzante dell'arte africana. Un importante punto di riferimento è inoltre il movimento dadaista ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] andate svendute a cominciare da A. Soldati, L. Veronesi e F. Melotti fino a L. Fontana e a O. Licini; come quelle della PopArt inglese che non ha avuto la stessa fortuna di quella statunitense, o quelle di E. Tadini, L. Del Pezzo, G. Pardi. Eppure ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] ai risultati visivi; ancora, la comparsa di opere che ripetono gli oggetti quotidiani con minime variazioni, dalla PopArt degli anni Cinquanta e Sessanta alla scultura oggettuale degli anni Ottanta e Novanta, rende impossibile apprezzare i dettagli ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] 'esasperazione dei bisogni e sull'adorazione dell'oggetto, fonte di desiderio e di compiacimento. Questa tematica, già affrontata dalla PopArt, è stata riletta con sguardo sempre più critico a partire dalla metà degli anni Ottanta, ma a rendere il ...
Leggi Tutto
pop art
〈pòp àat〉 locuz. ingl. [accorciamento di popular art], usata in ital. come s. f. – Espressione riferita inizialmente alla cultura di massa e alle sue manifestazioni, estesa quindi al movimento artistico che a queste principalmente...
pop
〈pòp〉 agg. ingl. [accorciamento di popular «popolare»], usato in ital. come agg. e s. m. – Detto di produzioni e manifestazioni artistico-culturali di vario tipo che hanno avuto una diffusione di massa a partire dagli anni ’60 del Novecento:...