L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] e di strumenti analitici. J. Gander e A. Rieple (2004) mostrano, per es., come nel caso dell'industria della musicapop il classico approccio dei costi di transazione suggerito da O.E. Williamson (1985) fatichi a spiegare le strutture ibride create ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] nonostante la presenza di numerose torri, di un importante Music Center, del Museum of Contemporary Art di A. sue due accezioni del classicismo storicista, più o meno connotato in maniera pop (Ch. Moore), e del nuovo modernismo, più o meno segnato ...
Leggi Tutto
MUSICA CLASSICA.
Francesco Antonioni
– Contraddizioni e innovazioni. L’attività concertistica e discografica. Bibliografia
Contraddizioni e innovazioni. – Nell’ambito della m. c. si sono verificati [...] si è diffusa la recente tendenza a elaborare programmi a tema: sul modello della musicapop (si veda, per es., Sting, Songs from the Labirinth, 2006, con musiche del compositore elisabettiano John Dow land), un disco antologico (2009) e un programma ...
Leggi Tutto
RAP.
Daniela Amenta
– Il rap in Italia. Bibliografia.
Genere musicale nato negli Stati Uniti alla fine degli anni Sessanta del Novecento nelle comunità afroamericane e ispaniche. All’inizio caratterizzato [...] gruppo hip-hop Articolo 31. Dopo una breve parentesi con il musicista Neffa e il progetto Due di picche, si è dedicato alla YouTube. Nel settembre del 2014 per Newtopia è uscito Pop-hoolista registrato a Los Angeles e con la partecipazione di ...
Leggi Tutto
TEEN POP.
Daniela Amenta
– Classificazione dei tecnopolimeri. Mercato e prospettive di sviluppo. Bibliografia
Il t. p., o teen music, è un genere che si rivolge prevalentemente ai giovanissimi fruitori [...] , uno dei tanti utilizzati dai giovani divi per fare breccia tra i fans. Un fenomeno che si muove in parallelo con la grande diffusione della musicapop: dai Beatles fino alle boy bands o girl groups degli anni Ottanta-Novanta.
Gli idoli del teen ...
Leggi Tutto
LATIN POP
Daniela Amenta
Genere musicale melodico e accattivante che mescola differenti stili, il pop in primo luogo, ma anche il soul, il rhythm and blues, e poi salsa, milonga, son cubano, rumba, [...] one (Ole Ola).
Un’altra diva del l. p. è Thalía (propr. Ariadna Thalía Sodi Miranda, n. 1971) che si divide tra telenovelas e musica ed è così nota e amata da essersi guadagnata un’intera giornata a suo nome, The day of Thalia, che si celebra a Los ...
Leggi Tutto
Cantautore, chitarrista e compositore, nato a Napoli il 19 marzo 1955 e morto a Roma il 4 gennaio 2015. Il timbro vocale, duttile e sottile, insieme all’indubbia tecnica chitarristica ne hanno fatto uno [...] anni Novanta, il cantautore abbandonò progressivamente le sonorità fusion e rock blues a vantaggio di un’impostazione più vicina alla musicapop: gli album Un uomo in blues (1991), Che Dio ti benedica (1993), Non calpestare i fiori nel deserto (1995 ...
Leggi Tutto
Chitarrista e compositore statunitense di rock, nato a Baltimora il 21 dicembre 1940, morto a Los Angeles il 4 dicembre 1993. Fondò il suo primo complesso, The Blackouts, alla fine degli anni Cinquanta, [...] e la graffiante opera Sheik Yerbouti (1979, 2 LP), contro alcune tendenze musicali del momento (la disco music in particolare) e venata di pop. Nel 1980 Z. fondò un nuovo marchio personale, Barking Pumpkin, ricomprando tutte le vecchie produzioni per ...
Leggi Tutto
LIGABUE, Luciano
Stefano Oliva
Cantautore, regista e scrittore, nato a Correggio il 13 marzo 1960. Artista di spicco della musica italiana, tra i primi per dischi venduti e premi ricevuti in più di [...] in musica dal Centro professione musica di Milano.
Con i primi album (Ligabue, 1990; Lambrusco, coltelli, rose & pop corn , vincitore di tre David di Donatello, per tornare poi alla musica con i lavori Miss Mondo (1999), Fuori come va? (2002 ...
Leggi Tutto
HOUSTON, Whitney Elizabeth
Stefano Oliva
Cantante e attrice statunitense, nata a Newark il 9 agosto 1963 e morta a Beverly Hills l’11 febbraio 2012. Vincitrice di sei Grammy music awards e di 22 American [...] inserito nella colonna sonora: il successo del film e del singolo (tra i più venduti della storia della musicapop) la consacrarono come una delle più importanti artiste a livello internazionale. Ancora impegnata come attrice e interprete di colonne ...
Leggi Tutto
pop
〈pòp〉 agg. ingl. [accorciamento di popular «popolare»], usato in ital. come agg. e s. m. – Detto di produzioni e manifestazioni artistico-culturali di vario tipo che hanno avuto una diffusione di massa a partire dagli anni ’60 del Novecento:...