• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [197]
Geografia [51]
Scienze demo-etno-antropologiche [67]
Storia [39]
Africa [44]
Gruppi etnici e culture [47]
Storia per continenti e paesi [28]
Geografia umana ed economica [27]
Archeologia [17]
Temi generali [9]
Arti visive [9]

kikuyu

Dizionario di Storia (2010)

Principale popolazione del Kenya, di lingua bantu, stanziata sugli altipiani del CentroSud, intorno al monte Kenya e a Nairobi. Un’identità comune k. si costituì sulla base di molteplici componenti indigene [...] e immigrate probabilmente nel sec. 17°-18°. Cacciatori e pastori in antico, divennero agricoltori nell’ambiente fertile delle valli, creando terrazzamenti e sistemi di irrigazione. Insediati in piccole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: NAIROBI – KENYA – BANTU – CAFFÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kikuyu (1)
Mostra Tutti

WANYORO

Enciclopedia Italiana (1937)

WANYORO (o Banyoro o Bakitara) Popolazione dell'Unyoro o Bunyoro, distretto della provincia settentrionale dell'Uganda, cioè della regione tra il Nilo Vittoria e l'Albert Nyanza; è formata di due classi; [...] ), assistito da un consiglio (lukiko), vi esercita un limitato potere. I Wanyoro parlano una lingua appartenente alla famiglia bantu; fino a tempi recenti prestavano culto agli spiriti degli antenati, identificati col totem dei numerosi clan in cui ... Leggi Tutto

Parentela

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Parentela Adam J. Kuper di Adam J. Kuper Introduzione "La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] in cui vive oltre il novanta per cento della popolazione mondiale. Anche nelle società più remote dell'Amazzonia 27-29. Richards, A., Some types of family structure amongs the central Bantu, in African systems of kinship and marriage (a cura di A.R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SECONDA GUERRA MONDIALE – RELATIVISMO CULTURALE – ABORIGENI AUSTRALIANI – FECONDAZIONE IN VITRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parentela (3)
Mostra Tutti

Societa primitive

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società primitive Adam Kuper Introduzione Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] a una critica radicale. I !Kung, si osservava, erano vissuti per generazioni in contatto con le popolazioni di pastori di lingua Bantu, con i quali intrattenevano scambi economici. Spesso sottomessi politicamente, i !Kung erano regolarmente scacciati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – TEMI GENERALI

Genocidio

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Genocidio RRudolph J. Rummel di Rudolph J. Rummel Genocidio sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] in tutta Europa, e via dicendo. Nel XX secolo la popolazione mondiale si è moltiplicata. Se all'epoca dei Mongoli ammontava a Khmer rossi in Cambogia nel 1975-1979; l'uccisione in massa di Bantu, Ottentotti e Berg-Damaras (72.000) in Namibia a opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genocidio (6)
Mostra Tutti

Discriminazione razziale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Discriminazione razziale Imanuel Geiss Introduzione L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] dalle violenze dei vatussi (baTutsi) contro i bantu (baHutu). Forme di discriminazione razziale sono sopravvissute anche per impedire l'emigrazione o la fuga in massa della popolazione locale. I conflitti interni tra le varie nazionalità in Bulgaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

twa

Dizionario di Storia (2011)

twa Popolazione forestale dell’Africa orientale. A partire dal 5° sec a.C. i t. popolarono la regione dei Grandi Laghi e, penetrando le foreste pluviali dell’od. Congo, arrivarono a occupare larghi tratti [...] linguistica iniziando a parlare l’idioma dei conquistatori. Più lenta fu l’assimilazione nel modo di produzione agricola bantu, tanto che parte dei t. mantenne le sue tradizioni culturali. In epoca moderna lo sviluppo dell’organizzazione statuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FORESTE PLUVIALI – BURUNDI – RUANDA – UGANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su twa (1)
Mostra Tutti

masai

Dizionario di Storia (2010)

masai (o maasai) masai (o maasai) Popolazione di allevatori seminomadi (oggi in parte contadini sedentari) di lingua nilotica degli odd. Kenya e Tanzania, stanziati sugli altopiani a est del Lago Vittoria. [...] al di là delle strutture familiari o per classi d’età. I m. esercitarono il loro potere sugli agricoltori bantu circostanti fino alla fine del 19° sec., rimanendo refrattari alla penetrazione commerciale e islamica arabo-swahili. Furono privati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su masai (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
żulu
żulu (o żulù) s. m. e f. e agg. [dal bantu umuzulu, pl. amazulu; la pron. żulù, pur essendo molto diffusa, è meno corretta e riproduce il fr. zoulou]. – 1. Nome degli appartenenti a un gruppo etnico di lingua bantu del Natal, nella Repubblica...
tèmbe
tembe tèmbe s. m. [dall’ingl. tembe, voce di origine bantu], invar. – Tipo di abitazione ovale e ribassata, forma adatta a resistere ai venti della pianura, di pianta oblunga, pareti e tetto di pali intonacati d’argilla, con ingresso laterale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali