Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] dal Wadi Gerash (l'antico Chrysorrhoas), presso la sorgente Ain Karawan, da parte di popolazioni di lingua semitica, risale almeno al II millennio a.C. Dalla metà del II millennio venne occupata una collina a sud-ovest della città (Camp-Hill), la cui ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] già bizantina. Se ne ha conferma nell'875 allorché, durante i disordini conseguenti alla morte dello stesso Ludovico II, le popolazioni della Bergamasca poterono trovare protezione solo nelle città e sui monti. È tuttavia proprio dagli ultimi decenni ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] l'ippodromo, che erano stati risparmiati al tempo di Teodosio II, furono ridotti in rovina da due terremoti. Le inondazioni dei istanza doppia dello stadio (384,54 m) ed era meno popolare della corsa più breve, forse per la difficoltà di invertire la ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] of the Cairo Geniza, Berkeley 1967; G.C. Miles, s.v. Dīnār, in EIslam², II, 1977, pp. 305-307; Id., s.v. Dirhām, ibid., pp. 328-29; A giunti in Perù apparentemente non riscontrarono tra le popolazioni delle alteterre l'esistenza di empori e di grandi ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Janin, 19642, p. 287, n. 3) riferiscono a Teodosio II anche la costruzione delle mura che difendono C. lungo i lati prima della grande peste del 542 che dimezzò la popolazione, si colloca infine probabilmente il momento di massimo sviluppo ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] Venturini 1984, p. 159).
Ma prima del blues il popolo afroamericano aveva altre forme musicali. Sin dalla metà del XIX L. Franco Ferrán, La presencia negra en el Nuevo Mundo, ibid., II, pp. 53-87; L. Menéndez Vázquez, Estudios afro-cubanos. Selección ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] (banlieue) si stendeva intorno alla cinta di Filippo II Augusto a partire dai borghi più antichi e con il suo sviluppo tendeva ad ampliare ulteriormente l'area urbana. Sulla riva sinistra la popolazione si andava agglomerando intorno a Saint-Victor e ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] di bovini e caprovini e occupavano questa regione nel III millennio a.C. Manufatti tipici di queste popolazioni erano microliti a dorso ritoccato e, nel II millennio a.C., scodelle di pietra. La ceramica era decorata con motivi impressi. Inoltre, la ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] 1988, pp. 49-67; G. Haseloff, Germanische und östliche Tierornamentik, in Popoli delle steppe: Unni, Avari, Ungari, "XXXV Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1987", Spoleto 1988, II, pp. 681-707; A. Melucco Vaccaro, I Longobardi in Italia, Milano ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] , Annales Regum Mauritaniae a condito Idrissidarum imperio ad annum fugae 726, I-II, Upsaliae 1843-46); Ibn al-Athir, Al-kāmil fī'l-tarīḫ (ed furono costruite con lo scopo di sorvegliare le popolazioni del Rif, mentre la fortezza di Tasghimut, 30 ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...