ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] Katanga (valutate tra 800.000 e 1.200.000 persone), la popolazione è cresciuta con un ritmo medio annuo pari al 4% circa, 1960-1964, Parigi 1967; B. Verhaegen, Rébellions au Congo, voll. I-II, Bruxelles 1968; R. Gott, Mobutu's Congo, Londra 1968; E. ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (XXIX, p. 241; App. II, 11, p. 705)
Antonino GIANNONE
Ricchezza e reddito. - 1. Gli studî sul reddito e sulla r. hanno segnato nel dopoguerra notevoli progressi che non hanno precedenti nella [...] tab. 2 i redditi per abitante, espressi in lire italiane, di alcuni paesi, desumendo il reddito nazionale e la popolazione dall'Annuario statistico italiano del 1960. Per rendersi conto del limitato significato di tali dati, basti pensare che da essi ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] circa tre miliardi e mezzo di persone. In Cina, invece, la popolazione urbana è cresciuta del 62%, dal 1960 (125 milioni) al 1980 1986; F. Filippazzi, G. Occhini, Le frontiere dell'informatica, ii, Milano 1987; P. George, Fine di secolo in Occidente, ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] The containment of urban England, i: Urban and metropolitan growth processes; ii: The planning system, Londra 1973; L. van den Berg e altri 'autovettura e del trasporto pubblico e dalla densità di popolazione, con un valore soglia di 30 abitanti/ha. ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] l'equilibrio fondamentale fra uomo e ambiente e fra popolazione e risorse, le scienze esatte sono state investite ; G. Gurvitch, W. E. Moore, Twentieth Century Sociology, ivi 1945, II vol.; R. K. Merton, Social theory and social structure, ivi 1949, ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] di questa, è già stato illustrato nell'App. II (v. anche minoranze nazionali e rifugiati, in questa dicembre 1957, 900.000 persone sono affluite in Israele, dove la popolazione ebraica era già salita, grazie alle due precedenti ondate di afflusso ( ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] trasformazione del territorio (cfr. piano regolatore, App. II, 11, p. 544), è soprattutto nella matrice culturale si è protratto anche negli anni successivi. Il numero di città con popolazione superiore al milione di abitanti è passato da 9 a 21 tra ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] 583 milioni di linee di abbonati tradizionali. Con una popolazione mondiale di 5,3 miliardi di abitanti, la densità velocità, a cura di S. Giorcelli, ivi 1991; Les télécommunications, ii: Les infrastructures et les services de base, a cura di F. du ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] Parigi per operai armieri formatori nell'anno ii sotto la Convenzione montagnarda, alle Scuole agricole , ma anche di f. c. dell'insieme degli strati di popolazione. Tale dinamica si sviluppa su quattro livelli: la modifica delle modalità ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] le sue scelte e le sue aspettative per il futuro. Una tipica domanda nell'approccio macro è quella relativa alla quota di popolazione che ci si attende che migri da un'area all'altra. L'analoga domanda nell'approccio micro è quale sia la probabilità ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...