RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] la Rh. e l'Unione Sudafricana, si era orientata in un primo tempo verso la concezione dell'apartheid o segregazione delle popolazioni native in apposite riserve. Creata la Federazione della Rh. e Niassa, sia pure in mezzo a resistenze varie da parte ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660)
Costantino Caldo
Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] sud Kaohsiung, con 871.000 ab., è la seconda città dell'isola.
Economia. - L'economia è ancora essenzialmente agricola. Della popolazione attiva, di circa 5 milioni di lavoratori, il 42% è costituito da contadini. La riforma agraria che ha portato al ...
Leggi Tutto
HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175)
Mario RICCARDI
Renato PICCININI
Popolazione. - Dal censimento dell'agosto 1950 risultarono 3.097.252 abitanti, che secondo una [...] colonnello Paul Magloire (8 ottobre) che fu il primo, nella storia haitiana, ad essere eletto da un voto popolare. Il nuovo presidente si dimostrò un abile reggitore e seppe risolvere alcuni problemi: pacificazione fra negri e mulatti, concessione ...
Leggi Tutto
LANDRY, Adolphe (App. II, 11, p. 152)
Economista e uomo politico francese, morto nel 1956.
Socialista, ma non marxista, si è valso dello strumento marginale per discutere l'efficienza del sistema capitalistico: [...] all'opera sua si può quindi applicare l'appellativo di macromarginalismo, in quanto studio dell'interazione tra popolazione e risorse e dei problemi di sostituzione dei fattori per grandi masse. Il L. va anche considerato teorico di lungo periodo e ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] contesto sociale come quello odierno dove il peso della popolazione agricola si è enormemente ridotto: si tratta sempre in Lo sviluppo economico in Italia, a cura di G. Fuà, vol. II, Gli aspetti generali, Milano 1974, pp. 241-259.
Pescosolido, G., L ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] secolo. Considerata nei confini dello Stato italiano attuale, la popolazione era passata dai 15,3 milioni di abitanti del 1750 seconda guerra mondiale, il Mulino, Bologna 1979.
B. Stringher, II commercio con l’estero e il corso dei cambi, «Nuova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] crescita della produttività e del tasso di crescita della popolazione.
A questo modello si era ispirato Pasquale Saraceno già Ricardo, «Rendiconti Reale Istituto lombardo di scienze e lettere», s. II, 1883, 16, pp. 575-80.
E. Engel, La consommation ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] X, pp. 185-246.
Dworkin, R., What is equality?, parte II, Equality of welfare, in "Philosophy and public affairs", 1981, X, conseguenze delle discriminazioni di cui era stata vittima la popolazione di colore, anche dopo l'abolizione della schiavitù, ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] prenderemo come esempi la teoria di Ricardo del salario e della popolazione, e la teoria di Marx della caduta del saggio del dans les sciences contemporaines (a cura di J. Lesourne), vol. II, Aix-en-Provence 1982 (tr. it.: Teoria dei sistemi ed ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] modo da soddisfare al meglio i bisogni della popolazione. Come abbiamo già osservato a proposito dello di R. H. Campbell, A. S. Skinner e W. B. Todd), vol. II, Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...