Solo con la seconda Guerra mondiale è venuta in chiara luce l'importanza strategica dell'Alasca, specie dopoché i Giapponesi ebbero occupato (1942) le Aleutine (v. in questa App.) che dipendono amministrativamente [...] 1920-30 (6,7‰) è poi diventato più forte negli anni 1930-40, in cui equivalse a 28‰. Tra il 1940 ed il 1946 la popolazione dell'Alasca è passata a 134.000. Tuttavia i centri abitati più importanti hanno registrato rapide perdite e rapidi aumenti di ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205)
Gaetano FERRO
Il territorio di questa regione ha subìto una modesta riduzione (circa 38 km2) in seguito alla cessione alla Francia di esigui lembi della val [...] di attive correnti di immigrazione, provenienti sia dall'entroterra sia da altre regioni d'Italia (il movimento naturale della popolazione della provincia di Genova dal 1951 in poi si chiude infattì con un saldo addirittura negativo; d'altro lato la ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262)
Annie LUCHETTI
Popolazione.- La popolazione residente delle M., che secondo il censimento del 1951 ammontava a 1.364.030 ab., da una valutazione del 31 dicembre [...] 1959 è risultata pari a 1.379.527 ab. L'aumento demografico è stato continuo e costante nelle province di Ancona e Ascoli Piceno, mentre una graduale diminuzione si è registrata in quelle di Macerata e ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] Fontana, S. Vitullo (1899-1953). Di Fontana (v. App. II,1, p. 960) si può affermare che l'esperienza argentina (la (1963), La Borsa dei Cereali (1966-68), il Banco Popolare Argentino (1966-68), nelle quali si distinguono la chiarezza dei volumi ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] d'avanguardia, che il G. deteneva, ma a cui si contrapponeva la profonda ostilità a una militarizzazione del paese da parte del popolo giapponese, l'unico sul pianeta ad aver subito il trauma atomico.
La scelta, per il G., sembrava dunque tornare al ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] di come questa è ripartita sul territorio (popolazione urbana, popolazione rurale), nonché delle modalità tecniche di captazione, osmosi inversa e ultrafiltrazione, in App. IV, i e ii). Gli altri trattamenti, invece, sono rimasti legati a tecnologie ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] , in Annali dell'università di Ferrara, n. s. sez. XV, II (1971), n. 1, p. 1 segg.; B. Bagolini, Primi risultati fissato a 70, e ripartito tra le province in base alla popolazione. Alle province è stato poi attribuito un nuovo sistema di entrate ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] quelli precedenti si era sempre mantenuto, e anche di molto, superiore a tale soglia. La città capitale, San Salvador, ha una popolazione di 420.000 ab., che salgono a oltre un milione e mezzo se si considera l'intera area metropolitana. Notevole è ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] fu creata una zona autonoma Thai-Meo, a sud-est del fiume Rosso, con un'area di circa 19.300 miglia quadrate e una popolazione di circa 330.000 abitanti; nell'agosto dell'anno successivo una zona autonoma Viêt-Bac fu creata a nord-est del fiume Rosso ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] , a 1.091.830, dei quali 746.064 nella Tripolitania, 291.328 nella Cirenaica e 54.438 nel Fezzàn. La densità media della popolazione era quindi passata nell'intervallo 1936-1954 da 0,48 ab. per km2 a 0,60 circa. Gli Italiani residenti nella L. sono ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...