TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] ) hanno poi favorito il ripristino del traffico di persone e cose fra le due zone, attenuando i disagi delle popolazioni di frontiera.
La popolazione residente nel Territorio nel 1951 era di 297.003 ab., con una densità di 1330 ab. per km2, inferiore ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] una zona di così intensa agricoltura, naturalmente, la popolazione sparsa per la campagna è discretamente numerosa, pari a dei fenomeni eruttivi al Vesuvio, in Atti V Congr. geog. ital., II, Napoli 1905, pp. 271-280; id., I vulcani attivi della terra ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] una serie di interventi che però non fecero che confermare e rafforzare l'asse imperiale. Infatti il Monumento agli Eroi del Popolo (1952-58) fu collocato su questo, al centro di una piazza definita a est e ovest dalla realizzazione simmetrica di due ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] ab. (17 ab. per km2), rispetto ai 16.002.797 del 1960 e ai 12.671.452 del 1951. Tra il 1951 e il 1970 la popolazione totale è aumentata di circa il 72% e quella bantu da circa 11 milioni a oltre 15 milioni. Accanto a 3.751.328 bianchi (di cui circa ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] 'Erzegovina, proclamata nel 1992, ha provocato una vera guerra interetnica, che ha opposto le componenti serbe, musulmane e croate della popolazione e che ha conosciuto episodi di 'pulizia etnica' tanto gravi da indurre l'ONU a insediare a L'Aia un ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Antonio Brambati
Norberto Della Croce
(XXV, p. 157; App. II, II, p. 438; III, II, p. 294; IV, II, p. 638)
Utilizzazione e sfruttamento delle risorse economiche delle acque e dei fondali [...] regolano la coabitazione di più specie in uno stesso ambiente, la predazione e le fluttuazioni, per le quali intere popolazioni spariscono per tempi più o meno lunghi da certi ambienti. Inoltre, varie ricerche, compiute sulle catene alimentari alle ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] complessità dei rapporti fra potere centrale e potere locale e, soprattutto, fra i tre gruppi etnici nei quali è divisa la popolazione della penisola (2,5 milioni di abitanti, il 65% dei quali sono Russi, il 20% Ucraini, il 13% Tatari), creava, anche ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] a giurargli fedeltà e fino i potenti conti della Gherardesca a fargli atto di sottomissione. Nelle lotte fra magnati e popolo, fra ghibellini e guelfi, si afferma sotto Federico II un breve dominio imperiale (1245-50): poi, come a Firenze, prevale il ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] (penisola di Akte), e poi verso N. e NO. (Karavas); la sua popolazione è salita da 11.000 a 251.000 ab. fra il 1870 ed il C., che ha sul muro orientale un piccolo edificio circolare (23) del II sec. d. C. A sud della stoa è la biblioteca di Titus ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] di Ottone I: l'acquistò nel 1002 con l'aiuto di Enrico II, la distrusse e fece elevare con il materiale di demolizione una chiesa le fortificazioni cadenti, si preoccupò di aumentare la popolazione della città abbandonata e si dedicò specialmente alla ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...