Gambia
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
In occasione dell'ultimo censimento [...] pena di morte e furono arrestati numerosi giornalisti e dissidenti. Sempre nel 1995, in occasione del referendum popolare di approvazione di alcuni emendamenti costituzionali, fu nuovamente autorizzata l'attività dei partiti politici, fatta eccezione ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese è oggi costituita, dopo il distacco definitivo della Guinea dalla Francia, da 7 repubbliche indipendenti (Mauritania, Senegal, Sudan o Mali, Costa d'Avorio, Alto Volta, Dahomey [...] e Niger nell'ambito della Comunità Francese, con una superficie complessiva di 4.388.000 km2 ed una popolazione valutata sui 16,5 milioni di ab.
L'agricoltura costituisce tuttora il cardine dell'economia dei paesi dell'A. O. F. Le colture più ...
Leggi Tutto
ROMAGNA (XXIX, p. 928)
Lucio GAMBI
Emilio LAVAGNINO
Mario TORSIELLO
La Romagna non è rappresentata dalla sezione sud-orientale del compartimento emiliano (prov. di Ravenna e di Forlì), come erroneamente [...] una lunghezza di 100 km. La superficie è di 6350 kmq. e la popolazione ammontava a circa 880.000 ab. nel 1936 e 927.000 ab. guerra ai monumenti dell'Italia Centr. e Sett., in La Rassegna d'Italia, II, 1943, nn. 6-8, pp. 161-3; id., Offese di guerra ...
Leggi Tutto
HONG KONG (XVIII, p. 557; App. II, 1, p. 1189; III, 1, p. 817)
Costantino Caldo
Luciano Petech
KONG Il paesaggio delle 236 isole e della penisola che costituiscono la colonia britannica è fortemente [...] tuttora acquistati annualmente dalla Cina, ma è in costruzione un altro grande serbatoio che nel 1978 raddoppierà le attuali possibilità.
La popolazione era di 3.948.179 ab. al censimento del 1971, con una densità media di 3900 ab. per km2 sui 1034 ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II,1, p. 961)
Elio Migliorini
Dall'8 dicembre 1949 l'isola è sede del governo nazionalista cinese (v. cina, in questa App.) e costituisce una repubblica indipendente, [...] a integrare l'economia, F. ha subìto nel corso dell'ultimo decennio una serie di profondi cambiamenti.
In primo luogo la sua popolazione da 6.083.617 ab. nel 1946 è passàta nel 1960 a circa 10 milioni di ab., sia per l'accrescimento naturale, sia ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Alberta Migliaccio e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 126; V, ii, p. 545)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998, secondo stime eseguite dalle organizzazioni [...] (nipote del deposto dittatore), il quale, pur concedendo una nuova Costituzione, approvata nel 1982 con un referendum popolare, continuò di fatto a governare in maniera autoritaria, mantenendo in piedi l'apparato autocratico predisposto dal suo ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 238; App. III, i, p. 695; IV, i, p. 888; V, ii, p. 352)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica presenta bassi [...] ma è innegabile che la valorizzazione delle risorse petrolifere ha fatto affluire nel G. forti flussi di manodopera dai paesi vicini. La popolazione, che al censimento del 1993 risultava di 1.011.700 ab., nel 1998 era salita a 1.167.000 abitanti. La ...
Leggi Tutto
UCRAINA (XXXIV, p. 594; App. II, 11, p. 1052)
Manfredo Vanni
Il territorio della Repubblica federativa sovietica di U. (URSS), dopo l'annessione (1945) dell'U. occidentale, della Bucovina settentrionale, [...] grano; possiede il 20% dei capi suini; produce il 75% di tutto lo zucchero, e raccoglie un quinto della popolazione.
L'U. può considerarsi un paese intensamente industrializzato con un'agricoltura moderna e razionale. L'agricoltura trova nelle terre ...
Leggi Tutto
VENTOTENE (A. T., 24-25-26 bis)
Olga ELIA
*
Une delle Isole Pontine, la seconda per superficie (1,3 kmq.) situata a circa eguale distanza tra Ischia e Ponza, 50 km. a SSO. di Gaeta. Insieme con la vicina [...] mare aperto per mezzo di uno stretto canale. La popolazione, che complessivamente conta 1239 ab., è dedita soprattutto Breslavia 1890, p. 810; L. Jacono, Un porto duomillenario, in Atti del terzo Congresso nazionale degli studi romani, II, Roma 1933. ...
Leggi Tutto
L'Africa Equatoriale Francese (2,5 milioni di km2 con 4.878.000 ab.) comprende le repubbliche del Congo (Medio Congo), Gabon, Ciad e la Repubblica Centroafricana (l'ex territorio d'oltremare Ubanghi-Sciari) [...] doppio collegio (uno per gli Africani ed uno per i Francesi). Il nuovo statuto non soddisfece la popolazione indigena, che cominciava ad essere assai sensibile ai movimenti nazionalistici che avversavano le forme coloniali di amministrazione diretta ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...