POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] seguente poté sottoporre un progetto di massima a Vittorio Emanuele II giunto in visita a Firenze, il quale, «favorevolmente fu dimensionato sulla base di un previsto incremento della popolazione pari a circa 50.000 abitanti. I termini imposti ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] pp. 191-210; la voce Biofisica, in Enciclopedia Italiana, App. II, I, Roma 1949, pp. 407 s.; Perspectives of Research on Per una valutazione dell'importanza dei suoi studi in genetica di popolazione si veda in W. B. Provine, The Study of the ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] anno in cui Carlo V a Lucca aveva voluto alla sua destra Ercole II e alla sinistra Cosimo I, era stata sostenuta da ambedue le parti con sentire il loro peso a tutti gli strati della popolazione. Verso il 1570 divenne frequente lo spettacolo di torme ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] etnografico, condotto nei limiti culturali del tempo, delle popolazioni dei Somali e degli Adal, abitanti le regioni portando una lettera ed alcuni doni del re Vittorio Emanuele II per Menelik, nonché i rifornimenti per la spedizione. Mentre ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] vasta e scientifica ricostruzione delle civiltà e dei popoli, che deve partire dalla dimensione locale per guerra mondiale (1838-1946), Venezia 1996, p. 402; F. Lampertico, Carteggi e diari, 1842-1906, a cura di R. Camurri, II, Venezia 1998, p. 302. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] Concilio, da preti, Torino 1981; Ricerche patristiche, I-II, Torino 1982; Diario di quei tredici mesi (marzo 1923 Studi su M. P. nel ventennale della morte, Bologna 2010; Il popolo di Dio e i suoi pastori. Cinque conferenze patristiche, a cura di C ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] Bosnia un territorio pari per estensiune e per popolazione alla Venezia da cedersi all'Austria in cambio cura di L. Chiala, Roma-Torino-Napoli 1890, I (1847-1864), pp. 364, 370, 371; II (1864-1875), pp. 5, 6, 91, 105, 131, 170, 178, 182 s., 187, 203 ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] A. scriveva novelle ed articoli di colore per Il Lavoro e Il Popolo di Roma firmandoli con pseudonimi, quali "Il foggiano" e "Blasco della Curia romana contrari alle aperture del concilio Vaticano II. Varato il centrosinistra, Il Tempo si dimostrò ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] prerivoluzionaria e con comprensibile sollievo anche dalle popolazioni provate dal lungo periodo di guerre e ; Reggio e i territori estensi dall'antico regime all'età napoleonica, I-II, Parma 1980, ad Ind.; L. Bulferetti, La Restaurazione, in Nuove ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] quello stesso giorno, Masaniello, nominato capitano generale del Popolo di Napoli, ordinò la riduzione del prezzo del di Napoli dal tempo del re Ferdinando il Cattolico fino al presente, II, Napoli 1694, p. 273; B. Nani, Historia della Repubblica ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...