Oggi l'area occupata dalle fortificazioni è stata ridotta per gran parte a pubblico giardino. Il centro della vita cittadina risulta spostato circa un chilometro a tergo, ed è costituito dalla cosiddetta [...] Tita (e Jugoslavenske Narodne Armije) verso sud. B. è stata quasi radicalmente ricostruita dopo i duri bombardamenti della seconda guerra mondiale. La circoscrizione urbana ha una superficie di 183 km2 e una popolazione di 520.000 abitanti (1958). ...
Leggi Tutto
ṬEHERĀN (XXXIII, p. 394; App. II, 11, p. 951)
Giuseppe Morandini
N Il rafforzamento dell'organizzazione dello stato persiano si è manifestato anche con il notevolissimo aumento demografico che la capítale [...] ultimi 15 anni. Essa contava infatti oltre 1.513.164 ab. nel 1956 ed oggi può affermarsi che la popolazione è ancora accresciuta. L'organizzazione della struttura amministrativa (ministeri ed altre strutture di coordinamento come il Plan Organisation ...
Leggi Tutto
Dopo aver goduto a lungo di una notevole prosperità in regime di autonomia nei confronti della Finlandia, l'arcipelago venne nuovamente travolto, per la sua posizione geografica, nelle vicende della seconda [...] venne introdotta all'art. 5 del trattato di pace con la Finlandia.
Occorre notare che, nel corso del conflitto, la popolazione delle Åland, che si richiama tuttora alle sue origini svedesi, non ebbe a mostrarsi particolarmente incline a favorire la ...
Leggi Tutto
FORMIA (XV, p. 695)
Elio MIGLIORINI
Mario TORSIELLO
Ha subìto ingentissimi danni durante la seconda Guerra mondiale, dapprima in seguito agli attacchi aerei sul suo importante nodo ferroviario poi anche [...] eretta la nuova stazione ferroviaria. Al 31 dicembre 1947 la popolazione residente nel comune era valutata a 17.935 abitanti.
Durante combattimenti durati 2 giorni, fu conquistata dalle truppe del II corpo americano (gen. G. Keyes) il 19 maggio ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (Ager Pontinus o Pometinus), derivato da quello della città di Suessa Pometia, si indicò fino dall'antichità il territorio situato a sud dei Colli Laziali, fra i Lepini, il Tirreno e [...] 897; App. I, p. 947); bonifica (App. II, 1, p. 434); latina (II, 11 p. 163). La seconda guerra mondiale apportò gravissime case coloniche rovinate. La riparazione è oggi completa: la popolazione, sia quella delle case sparse, sia quella dei borghi e ...
Leggi Tutto
La città di B. rappresenta anche nella Repubblica Federale Tedesca, come nella Germania prebellica, un Land autonomo, ma il suo territorio è passato da 324 a 404 km2. Esso consta di due corpi staccati, [...] il Land contava, nel giugno 1958, 670.100 ab., per l'85% di religione protestante. Nel 1950 il 35% della popolazione era occupato nell'industria e artigianato, il 27% nel commercio e nei trasporti. I porti di B. e Bremerhaven sono passati ...
Leggi Tutto
HIROSHIMA (XVIII, p. 507; App. II, 1, p. 1185)
Silvio PICCARDI
Nel 1955, benché la ricostruzione potesse considerarsi quasi completata, la popolazione era ancora inferiore a quella esistente prima della [...] guerra (357.287 abitanti contro i 400.000 circa dell'anteguerra).
La bomba atomica aveva colpito 129.558 individui, dei quali 78.150 erano restati uccisi, 13.983 dispersi e 37.425 feriti. La città era ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (XXXIV, p. 365; App. II, 11, p. 1023)
Carlo DELLA VALLE
Oltre che capoluogo della Tripolitania, una delle tre province in cui anche amministrativamente è ripartito il nuovo stato libico, T. è [...] italiana prima qui residente, si è avuto, sotto qualche aspetto, un aumento dell'importanza della città, la cui popolazione dai 96.412 ab. del censimento 1936 era salita già a 130.238 ab. al censimento 1954, per arrivare poi a 184.000 ab. nel ...
Leggi Tutto
STETTINO (pol. Szczecin, ted. Stettin; XXXII, p. 724; App. II, 11, p. 909)
Bruno NICE
La città, incorporata dalla Polonia nel 1945, contava nel 1956 una popolazione di 237.000 ab., che la poneva al settimo [...] e dalle sue tradizioni industriali (cantieri navali). S. è capol. di un "voivodato" vasto 12.744 km2 e dotato (1957) di una popolazione di 695.000 ab., pari a 54 ab. per km2. Il suo avamporto di Świnoujście (ted. Swinemünde) è divenuto la principale ...
Leggi Tutto
MOGADISCIO (XXIII, p. 533; App. II, 11, p. 338)
Carlo DELLA VALLE
Terminata con il 1° aprile 1950 l'amministrazione della Somalia da parte delle autorità britanniche, la città divenne la sede dell'Amministrazione [...] Nazioni Unite. Poi, dal maggio 1955 vi s'installò anche il governo indigeno della Somalia, e dal febbraio 1956 l'Assemblea Legislativa. La popolazione della città, che nel 1938 era di circa 58.000 ab. e nel 1956 di 74.000, nel 1958 era già salita a ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...