LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] e d'imponente mobilitazione di massa si tenne il 3 marzo un referendum per l'indipendenza, che coinvolse l'86,7% della popolazione (il 73,7% si dichiarò favorevole) in contrapposizione a quello indetto per il 17 marzo in tutti gli stati dell'URSS sul ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] 13 e il 14 gennaio, le sedi della radio e della televisione provocando 13 morti e circa 500 feriti tra la popolazione, che si era mobilitata in massa. Nel frattempo (8 gennaio) contrasti sorti nel governo riguardo a scelte di politica interna avevano ...
Leggi Tutto
ISLANDA
Romano Gasperoni
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, II, p. 67; III, I, p. 898; IV, II, p. 236)
Stime anagrafiche del 1990 attribuiscono al paese una popolazione [...] sud-ovest), nel quale si concentrano i due terzi della popolazione dell'intero paese e dove la densità sale a 81 E. Manzi, A. Melelli, P. Persi, L'Europa occidentale, Torino 1990, ii, pp. 286-94.
Storia. - Gli accordi sui diritti di pesca, stipulati ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 511; App. II, I, p. 488; III, I, p. 292; IV, I, p. 340)
Nel periodo 1962-79 la popolazione è rimasta pressoché invariata (pari a 5,7 milioni di abitanti) a causa delle tragiche vicende politiche [...] sotto il regime di Pol Pot a metà degli anni Settanta, è ormai un centro di 750.000 abitanti (nel 1962 la popolazione era di 394.000 abitanti).
L'agricoltura resta la principale risorsa grazie alla fertile conca del Mekong e ai terreni che circondano ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] in ogni settore. Egli mantenne comunque fino al dicembre 1992 la carica di segretario generale del Partito d'Azione Popolare (PAP), che fin dalla fondazione, grazie a una legge elettorale che premiava il partito di maggioranza, si era assicurato ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, ii, p. 407; III, ii, p. 267; IV, ii, p. 596; V, iii, p. 672.)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
I [...] è molto sostenuto, nonostante il persistere di un'elevata mortalità, e la N. si avvia a diventare uno dei paesi più popolati del mondo. La capitale, Abuja, contava oltre 423.000 ab. nel 1995; il tasso medio di urbanizzazione nel 1998 aveva raggiunto ...
Leggi Tutto
SENEGAL
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84)
Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] media del 2,6%. La capitale, Dakar, alla data dell'ultimo censimento contava 1.490.450 abitanti. La distribuzione della popolazione all'interno del paese è molto irregolare, a causa della grande varietà di situazioni climatiche: si passa infatti dai ...
Leggi Tutto
ZIMBABWE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. Rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, II, p. 704; III, II, p. 606; Rhodesia-Zimbabwe, App. IV, III, p. 212)
L'attuale situazione [...] Shona (o Mashona), che tendono in maniera sempre più consistente ad abbandonare le aree agricole, peraltro molto povere, per urbanizzarsi; la popolazione, che ha raggiunto i 10.401.767 ab. (cens. 1992), vive per più di un quarto in aree urbane, e la ...
Leggi Tutto
KENYA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Maria Luisa Zaccheo
(XX, p. 163; App. II, II, p. 137; III, I, p. 949; IV, II, p. 286)
Il K. ha una popolazione stimata (nel 1990) di 24,03 milioni di ab. [...] mantenimento delle famiglie. La riforma agraria non è così riuscita a contenere entro le zone rurali l'incremento della popolazione. Di conseguenza si è avuta una corsa verso la capitale e verso Mombasa con effetti assai negativi sull'organizzazione ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] un aumento del tasso di disoccupazione (superiore al 60% nel 1994), del numero dei poveri (circa il 70% della popolazione) e delle tensioni sociali.
Nell'agosto 1994 l'Assemblea nazionale approvò un nuovo codice militare, ispirato alla necessità di ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...