SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] ad Aidussina, dove occupò i locali di un ex-ospedale austriaco.
Dopo l'annessione di Arbe (1918) all'Italia, governo e popolo sammarinese esultarono inviando messaggi all'isola madre redenta. E quando questa, in conseguenza dei trattati di pace, fu ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] città del Rinascimento, entro la stessa cerchia della precedente, definiva le magnifiche piazze del Popolo (e la Croce del Trivio) e d'Arringo; infine, la città italica, erompendo a valle, si volgeva con il giardino pubblico, le ville e le industrie ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare:
1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo che aveva invaso l'Africa, nel 255 a. C., ma fu, insieme [...] A. sconfitto non osò tornare in patria finché Annibale reduce dall'Italia non l'ebbe fatto richiamare. Ma poi fu accusato di tradimento e, temendo l'ira popolare, si avvelenò e il popolo fece scempio del suo cadavere. L'accusa di tradimento era senza ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] ne servì come pretesto per l'istituzione di posti militari armati in Italia; ma la sua opera fu così poco fruttuosa che la Sardegna soldati spagnoli, sicuri di trovare l'unanime consenso della popolazione e di compiere un moto politico. Di bosco in ...
Leggi Tutto
Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] È anche da notare l'uso speciale che fanno i Yamamadi, popolazione Arawak del Rio Purús, e qualche altra tribù sud-americana, agli ornati non ha voluto interrompere la tradizione etrusco-italica, ed è andata tant'oltre da produrre ben presto ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] Austro-russi nel 1799-1801, al primo regno d'Italia e a Gioacchino Murat fino al 1815, anno in cui .500.000, per diminuire nel 1934 a un po' meno di L. 250.000.000.
La popolazione, di ab. 228.842 nel 1881 (dens. 79), saliva a 234.526 nel 1892, a ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] greche perché conservò gelosamente il suo ellenismo anche quando le altre andavano subendo il dominio o il predominio di popolazioniitaliche. Con l'insediamento dei Sanniti in C., questa regione presentò un nuovo aspetto e anche il quadro di questo ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] romana (146). Corinto fu distrutta e solo dopo un secolo fu ricostituita da Giulio Cesare come colonia, con popolazione in gran parte italica (44 a. C.).
L'incremento della colonia fu rapido, come si poteva aspettare dalla sua posizione. Nelle guerre ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] pannelli da costruzione), l'aumento naturale della popolazione e di tutti i consumi (specialmente per ovunque sostituite quelle a base di resine sintetiche termoindurenti. In Italia esistono attualmente più di 150 fabbriche con una produzione che dai ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] las Mármolas, Cattedrale, Casa Lonja) provengono forse più da Italica che da Hispalis.
La cattedrale fu edificata tra il 1402 della Sierra de Cazalla (Almadén de la Plata).
La densità di popolazione della provincia (59 ab. per kmq.) non è delle più ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...