(XIII, p. 807)
Nuovi studi hanno contribuito a una migliore conoscenza degli E., popolazione anellenica insediata nella Sicilia occidentale in centri situati su montagne o colline difficilmente accessibili [...] della partenza degli E. per la Sicilia dopo la sosta in Italia con i compagni di Filottete. A questo equivoco su una e potrebbe trattarsi di un blasone popolare greco denigrativo verso una popolazione barbarica consumatrice di panìco, in luogo ...
Leggi Tutto
ORDONA (XXV, p. 477)
Joseph Mertens
Già frazione del comune di Orta Nova, O. (prov. di Foggia, Puglia) ne fu staccata ed eretta a comune autonomo con d. reg. del 2 maggio 1975. Il paese, a circa 18 km [...] C., incendia la città nel 210 e ne deporta la popolazione a Turi e Metaponto. Municipium probabilmente già in età eretto un tempio, che riflette gli schemi della tradizione italica, all'interno di un quartiere artigianale nel quale sorgerà ...
Leggi Tutto
FORMIA. (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Raffaello MORGHEN
. Cittadina della provincia di Roma (da cui dista 139 km.), situata nella parte più interna [...] che subito dopo la costituzione del Regno d'Italia furono riuniti sotto l'antico nome di Formia (lat. Formiae); i due nuclei sono allacciati da una serie ininterrotta di costruzioni edilizie. La popolazione censita nel suo comune nel 1921 risultò di ...
Leggi Tutto
Popolazione rezia che abitava, nell'età imperiale romana e nei primi secoli del Medioevo, la zona del Brennero. L'ultimo ricordo di questo popolo è conservato in un testamento dell'827 (Th. Bitterauf, [...] i Breuni rappresentino nel loro fondo etnico una schiatta italica preindoeuropea, sospinta a ritroso dall'Adige e dall'Isarco non ce n'è alcuno) nel territorio dei Breuni e dei popoli limitrofi sono preindo-uropei, il che vuol dire che questi erano ...
Leggi Tutto
. Capoluogo della popolazione falisca di stirpe italica, ma abitante sulla riva destra del Tevere e strettamente collegata con l'Etruria, sotto la cui influenza si trovava interamente. Falerii sorgeva [...] con figure rosse. Nel secolo IV a. C. sorsero a Falerii fabbriche locali di vasi dipinti tra le più importanti dell'Italia antica (v. etruschi: Arte).
Bibl.: G. Dennis, Cities and cemeteries of Etruria, Londra 1883; Ch. Hülsen in Pauly-Wissowa, Real ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità nato il 21 gennaio 1854 a Nieder-Petscnkendorf (Lüben) nella Slesia Prussiana. Giovanissimo venne per ragioni di salute in Italia, dove si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] quest'ultima egli aveva ormai pronta per la stampa, quando fu colto dalla morte, la parte concernente la storia della popolazione d'Italia.
Il Beloch non fu solo uno studioso insigne, ma anche un maestro coscienzioso e valentissimo. E per mezzo dei ...
Leggi Tutto
TROPEA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Antica cittadina calabrese della provincia di Catanzaro, situata, a 61 m. s. m., sul primo gradino della quadruplice serie di terrazzamenti della costa NO. dell'altipiano [...] e dei cuoiami, per cui un tempo Tropea era famosa. La popolazione, quasi tutta raccolta nel centro cittadino, era di 5332 ab. nel restauro della cattedrale) analoghi a quelli della grande necropoli italica di Torre Gallo, sull'altipiano a 8 km. dalla ...
Leggi Tutto
SARSINA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Doro LEVI
Augusto CAMPANA
Uno dei centri più antichi del Forlivese, nella parte alta della provincia, a 51 km. da Forlì e a 243 m. s. m. È situato nella valle [...] è povero di prodotti: vi predominano i pascoli. Ha più popolazione sparsa che raccolta: 1284 questa e 3162 l'altra (1931 , Berlino 1926, pp. 476, 503, 600; P. F. Kehr, Italia pontificia, V, Berlino 1911, pp. 116-126; A. Alessandri, I municipi ...
Leggi Tutto
Nacque ad Adramittio da umile famiglia intorno al 180 a. C. Sfruttando la sua somiglianza con Perseo re di Macedonia, si fece passare per un figlio spurio di lui, poi volle farsi credere Filippo figlio [...] ai Romani (153 a. C.). Venne, relegato in una citta italica, donde fuggì a Mileto, e da un musico macedone fu introdotto presso a. C.), ove fu bene accolto dai ceti inferiori della popolazione, venne salutato re e fece di Pella la sua capitale. ...
Leggi Tutto
LEPONZÎ (lat. Lepontii)
Pietro Baroccelli
Popolazione preromana, largamente estesa nel tratto della catena centrale alpina, al quale ne rimase il nome. Nel versante meridionale giungevano al lago di [...] vi era la "ligure" inumazione del cadavere anziché l'"italica" cremazione. Strabone, attribuiva i Leponzî al gruppo dei che il nome dei Leponzî era iscritto con quelli degli altri popoli alpini vinti da Augusto, nel trofeo delle Alpi Marittime. Si ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...