Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] , p. 14.
14. Basti vedere «Il Gazzettino», 8 febbraio, 18 aprile e 9 giugno 1919; per il P.P.I., Il partito popolareitaliano, ibid., 11 marzo 1919.
15. «Il Secolo Nuovo», 1919, infra; «Il Gazzettino», 2 maggio e infra luglio 1919; utile riassunto in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] con la grande filologia tedesca; uno storico come Giuseppe Micali aveva compiuto studi in qualche modo pionieristici sui popoliitalici prima della dominazione romana; lo studioso di archeologia cristiana Giovan Battista De Rossi godeva di fama ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] 'urbanistica, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Princeps Urbium. Cultura e vita sociale dell'Italia romana, Milano 1991, pp. 417-735; M. Castoldi et al., PopoliItalici e culture regionali, Cinisello Balsamo 1997; P. Sommella, s.v. Urbanistica, in EAA ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] pp. 3-13, 3-12 e 10-19.
107. Giulia Fogolari, La protostoria delle Venezie, in AA.VV., Popoli e civiltà dell'Italia antica, IV, Roma 1975, pp. 63-222.
108. Giovan Battista Pellegrini, Iscrizioni paleovenete da Làgole di Calalzo (Cadore), "Rendiconti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] alla fine del I sec. a.C., rappresenta una diretta eredità delle plurisecolari vicende storiche dei popoliitalici ivi confluiti, sin da epoca ben precedente la romanizzazione, appare impossibile comprendere l’assetto complessivo della regio ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] e la relativa apertura della società tardo-repubblicana a Roma e nelle città italiche d'Occidente determina anche nelle classi medie della popolazione un bisogno di autorappresentazione, corrispondente ai modelli delle classi alte. Soprattutto il ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] di Druso (91 a.C.) e addirittura le pressanti istanze messe in atto dagli altri popoliitalici per ottenere la cittadinanza romana (90 a.C.). Con questo evento, che segna per l'Italia e anche per l'E. una vera cesura storica, si inaugura, sia pure ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] tegole. La maggior parte è stata rinvenuta a Cartagine, alcuni in Italia, altri a Cipro. Il marmo sembra provenire da Paro, dove probabilmente militare ed eroica, la sottomissione di una popolazione sconfitta definisce la clementia, il sacrificio la ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] grave situazione sociale in cui si dibatteva la popolazione in mezzo a tante calamità e a destreggiarsi forza dell'ebraismo in Aquileia, cf. Lellia Ruggini, Ebrei e orientali nell'Italia settentrionale fra il IV e il VI sec. d.C., Roma 1959; Ead ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] sui mari. Il congresso è tutto teso a dimostrare che «il popoloitaliano è il grande dominatore del Mediterraneo, […] è il popolo mediterraneo per eccellenza; gli altri popoli catalani, provenzali, greci, vennero sempre secondi se non terzi e quarti ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...