Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] trascurabili almeno di una parte della popolazione, che evidentemente non risente in misura , p. 36 (pp. 1-80) e per il problema cronologico G. Cantino Wataghin, L'Italia settentrionale, p. 195; Eraclea: P. L. Tozzi-M. Harari, Eraclea Veneta, pp. 81 ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] sui suoi significati. All'origine dei mutamenti verificatisi in Italia nei primi decenni del Quattrocento è il ritorno alle fonti figure allungate di Ernst Ludwig Kirchner, tese e inquiete, popolano le strade di amara solitudine; i corpi angolosi e ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] s.
24. E. Besta, Il senato veneziano, p. 215.
25. A. Ventura, Nobiltà e popolo, pp. 170 ss.
26. E. Besta, Il senato veneziano, pp. 131, 134.
27. Ibid Vicenza, 1404-1509, in Dentro lo "Stado Italico". Venezia e la Terraferma fra Quattro e Seicento, ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] 31, aveva fatto perire un terzo della popolazione (85). Quale influenza avesse avuto su epidemie A Survey, p. 35.
72. T. Coryat, Crudezze, p. 208.
73. A. D'Ancona, L'Italia, p. 136.
74. J. de Villamont, Les voyages, p. 202.
75. J. Howell, A Survey, ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] dopo la liberazione di Roma. Nei due mesi di carcere la vera angoscia gli era derivata dal constatare l’inesistenza nel popoloitaliano dell’istinto rivoluzionario di cui lo aveva sempre creduto capace.
Prima che l’anno finisse era di nuovo a Londra ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] Paolo Pericoli. In una circolare del 18 gennaio 1919, la Società salutava «con entusiasmo» il Partito popolareitaliano, reputandolo carico di «promettenti speranze», anche se da esso si sarebbe mantenuta «assolutamente distinta»37.
Nel quadriennio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] . Con un tasso di crescita dell'1% annuo, una popolazione costituita in partenza da 100 individui, dopo cento anni, potrebbe diffusa era il panìco o miglio a grappolo (Setaria italica), una pianta estiva resistente alla siccità che si pianta ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] danno la misura di una cultura artistica che, pur in una sostanziale insufficienza formale, è largamente diffusa e sentita dalle popolazioniitaliche.
Ma in qualche caso, sia in eccezionali teste di terracotta, sia in qualcuna di bronzo (come quella ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] altre tradizioni ascrivevano un’origine arcade ai più antichi abitanti del Lazio, come il re Evandro dell’Eneide, e a popoliitalici, tra cui gli Enotri e gli Iapigi.
La colonizzazione di età storica
La ripresa dei viaggi sistematici dei Greci verso ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] Zucchetti, Codice topografico della città di Roma (Fonti per la storia d'Italia, 81, 88, 90), I-III, Roma 1940-1946; M. dalla tarda repubblica al tardo antico ed il calcolo della popolazione di Roma, in La Rome impériale. Démographie et logistique, ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...