PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] timore di Castruccio, rimane estranea alla lega del ghibellinismo italiano nella discesa del Bavaro, anzi chiude le porte a costui, che deve costringerla alla resa (8 ottobre 1327) ed è accolto dal popolo minuto con festa. Dopo una breve signoria di ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] è una inesattezza considerare gli Etruschi dell'Etruria come alcunché di etnicamente del tutto diverso dall'insieme delle popolazioniitaliche, delle quali facevano parte anche i Romani), e torniamo allo studio del Patroni per dichiarare che non si ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] indennità di guerra. E trapiantando in Africa le istituzioni di cui aveva visto la solidità in Italia diede, sembra, alla popolazione libica del territorio rimasto a Cartagine i diritti di cittadinanza. In tali condizioni i Cartaginesi, pur ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] tutto il bacino del Mediterraneo e allacciati rapporti con tutti i popoli che ad esso si affacciavano, si venne a conoscenza - per misure per la esecuzione delle carte topografiche, ecc. In Italia lo zero geodetico è lo zero del mareografo di Genova ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] Dialis) di rasoio bronzeo, il vomere eneo consacrato alla fondazione delle città italiche, il divieto dell'uso del ferro in atti religiosi presso tanti popoli, in Grecia, in Italia (a Roma, è tipico il rituale dei Fratres Arvales), nella Gallia, ecc ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] vario e complesso l'uffizio che spetta ai fiumi nella vita dei popoli e nella loro economia. L'acqua corrente non è soltanto un nell'Acarnania: e riti di simil genere conosce anche l'antichità italica e romana; come, p. es., l'offerta di bianchi ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] e fomentandovi insurrezioni. D'altra parte anche l'Austria e l'Italia aspiravano a quelle terre, il cui distacco dalla Turchia era preveduto prossimo; e lottavano per attrarre a sé le popolazioni. L'Austria però era più vicina e, nella sua propaganda ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] comune urbano la cui superficie attuale è di 7,71 kmq. La maggiore popolazione Mantova la raggiunse nel sec. XVI con oltre 70.000 abitanti (secondo famosi nel mondo. È una delle regge più vaste d'Italia (14 mila mq. di tetti) e delle più artistiche ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] , nel 1931, 632.160 in modo che Padova è la provincia più popolata del Veneto e, con 295 ab. per kmq. (più che doppia , Le scuole di Ven. e lo Studio di P. nel Rin., in Riv. d'Italia, aprile 1922; E. Costa, Pel VII centen. dell'Un. di P., Bologna 1922 ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] a Milano) come Capitan Rodomonte, e con lui, a Parigi il suo compare Tabarino, pure nato in Italia e che ha lasciato il suo nome popolare. (Un Tabarino, rappresentante un antico negoziante ritiratosi dal commercio, c'era sul teatro a Bologna nel sec ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...