Inca
Marina Bucchi
Un vastissimo impero nell'America precolombiana
La civiltà inca fu tra le più evolute dell'America precolombiana, come documentano anche le testimonianze dei primi Spagnoli giunti [...] numerosi templi del recinto, questo era il principale santuario dell'impero, in cui erano venerate anche le divinità dei popoli conquistati ed erano ospitati i corpi mummificati (mallki) dei sovrani deceduti, che venivano riesumati ed esposti alla ...
Leggi Tutto
Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Dominica è una piccola isola nel Mar dei Caraibi e fa parte delle Piccole Antille. Dopo oltre due secoli di dominazione britannica, nel 1978 [...] addestrati dagli Usa. La popolazione discende soprattutto dagli schiavi portati dall’Africa occidentale tra il Diciassettesimo e il Diciottesimo secolo. La componente autoctona dell’isola – l’unica comunità precolombiana ancor oggi presente nei ...
Leggi Tutto
alimentazione
I gruppi umani si alimentarono attingendo alle risorse esistenti in natura (caccia e raccolta) per tutti i lunghi millenni del Paleolitico. Processi di intensificazione e selezione portarono [...] mentre la Cina privilegiò riso e suini, l’America precolombiana il mais. Più in dettaglio, la zona mediterranea si in particolare regioni dove si esercita la pesca), quanto più una popolazione era sottoalimentata, tanto più la sua a. era di tipo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] seguito al primo contatto con gli europei avrebbe implicato un maggior numero di varianti di DNAmt nella popolazione scheletrica precolombiana. In futuro i dati paleogenetici potrebbero indurre a riconsiderare o a suffragare le ipotesi formulate sui ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] nuova personalità nazionale così acquisita e la storia precolombiana degli stessi paesi appaiono più che discutibili, esito di specifici processi di scelta della vita culturale e morale di un popolo o di un paese, come si è visto accadere per l'altra ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] alla creazione di miti. Nonostante la distanza mentale tra popoli di terra e popoli di mare, lo storico delle strutture sociali non avrebbe apparsi assolutamente fantastici all'epoca della navigazione precolombiana.
Il viaggio verso zone lontane e ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] del Perù), invece, tra il 5000 e il 3000 a.C. la popolazione continuava a dipendere dalle risorse del litorale. Sulla costa del Cile settentrionale tra In tal modo si definì nella sequenza precolombiana un secondo orizzonte; esso fu accompagnato da ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] e 1740 m; fondata nel 500 a.C., nel 300 a.C. essa aveva una popolazione di circa 5000 abitanti, che crebbe a 17.000 nel 200 a.C. Vi si trovavano ricordare che le armi utilizzate in epoca precolombiana nelle Ande Centrali erano soprattutto mazze o ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] Buenos Aires 1972; D. Lavallée - L.G. Lumbreras, L'America precolombiana: le Ande dalla preistoria agli Incas, Milano 1986 (trad. it.); W C.) e connesso con Tiwanaku. Una colonia di questo popolo, che rendeva culto al Dio dai Bastoni originario di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] la Gran Plaza. Il resto della città, la cui popolazione nel momento di apogeo viene stimata tra 15.000 e 80 m alla base, ecc. Teotihuacan, la più grande città precolombiana non solo della Mesoamerica ma di tutto il continente americano, venne ...
Leggi Tutto
caribo1
caribo1 (o caraìbo) agg. e s. m. – Appartenente alla popolazione dei Caribi (o Caraìbi), grande famiglia etno-linguistica precolombiana originariamente stanziata sulle coste settentr. del Venezuela, poi emigrata nelle Antille dove...
olmeco
olmèco agg. e s. m. (f. -a) [voce di origine amerindia] (pl. m. -chi). – Relativo o appartenente agli Olmechi, popolazione dell’epoca precolombiana, stanziata fra il 9° e il 2° sec. a. C. negli stati messicani del Tabasco e Veracruz...