Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] 1970], pp. 221-223.
116. Cf. Comune di Venezia, Relazione sul V censimento, p. 34; MAIC-Ufficio Centrale di Statistica, Popolazione residente e assente per comuni, centri e frazioni di comune. Censimento 31 dicembre 1871, I, Roma 1874; MAIC-Direzione ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] che il problema presenta con lo studio di una popolazione, essa stessa costituita da un grande numero di uomini, si suol dare a questo ramo della fisica il nome di meccanica statistica.
È evidente che la complicazione del calcolo matematico del ...
Leggi Tutto
popolazionepopolazióne [Der. del lat. populatio -onis, da populus "popolo"] [LSF] Insieme di enti aventi elementi in comune che li qualificano in un determinato modo; per es., costituiscono una p. gli [...] , di stelle evolute, povere di elementi chimici pesanti e con grandi velocità proprie: v. popolazioni stellari. ◆ [PRB] Campione di p.: v. sopra: P. statistica. ◆ [FAT] Inversione di p.: procedimento, alla base del funzionamento dei maser e dei laser ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] la realtà economica da osservare e misurare (v. anche statistica: Statistica economica, App. IV, iii, p. 454).
Al Id., La progettazione dei censimenti 1991. Censimento della popolazione, ivi 1993b; Istituto Guglielmo Tagliacarne, Il reddito prodotto ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] rilevate costituisce soltanto una parte, un campione, di un tutto che interessa veramente conoscere, l'intera popolazione o universo statistico, allo stato attuale (per es. i consumi di un certo bene) o potenziale (per es. i pezzi che verranno ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] intellegendi dei fenomeni. Un'immagine della realtà ormai essenziale a un sapere sempre più intessuto di leggi statistiche: leggi di popolazioni, siano esse di particelle o di viventi. È la filosofia naturale venuta con l'evoluzionismo biologico, con ...
Leggi Tutto
statisticastatistica analisi quantitativa delle osservazioni di un qualsiasi fenomeno collettivo o comunque soggetto a variazione. Oggetto dell’analisi sono tutti i fenomeni aventi attitudine a variare; [...] le manifestazioni dello stesso sono osservabili su unità di rilevazione che formano nel loro complesso la popolazione. Sulle unità statistiche si effettua la rilevazione, cioè l’osservazione e la registrazione della manifestazione del fenomeno. Essa ...
Leggi Tutto
statistica (trasformazione di dati)
Samantha Leorato
statistica (trasformazione di dati) Particolare modifica dei dati. Partendo da un qualunque campione statistico (X1,...,Xn), si indichi con T=T(X1,...,Xn) [...] T è invece detta s. test se è utilizzata per la verifica di un’ipotesi s. (➔ ipotesi statistica). Così, la media campionaria è uno stimatore della media della popolazione μ, mentre la s. test √2n(X̄−μ0) può essere usata per verificare l’ipotesi che μ ...
Leggi Tutto
Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come [...] a maggior ragione, quella in sede nazionale. In tale direzione ha operato l’Istituto internazionale di statistica.
In Italia il c. della popolazione, ordinato e regolato con apposita legge, è connotato da tre aspetti: l’esaustività, la periodicità e ...
Leggi Tutto
Studio dei fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare alla sua determinazione statica e all’analisi della sua evoluzione (v. fig.).
Cenni storici
Il termine d. fu introdotto nell’uso [...] e dei loro seguaci, di carattere più spiccatamente biometrico e statistico, si è sviluppata verso la fine del 19° sec., adeguati per studiare i processi che producono l’evoluzione delle popolazioni, cioè la natalità, la mortalità e le migrazioni, ma ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...