CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] né conclusioni nette e precise che diano valore a questa statistica, d'altronde piena di sapienti ricerche". In merito poi è una necessità sociale - scrive il C. - contro cui i popoli si son sempre ribellati inutilmente. Dove non vi sono nobili, non ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] l’eventuale combaciare tra teoria e realtà, come descritta dalla statistica, era l’unico modo per stabilire il grado di veridicità economico.
Infine è d’uopo segnalare che la Banca popolare di Sondrio ha acquistato, nel 1996, diversi copialettere di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] dei pagamenti derivanti dall'incremento della popolazione ovina, egli tradusse in un grosso V. D. e l'economia dell'agricoltura, in Giorn. degli economisti e di statistica, 1930, pp. 650-661;Id., La politica agraria del provveditore generale V. ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] Corredati di mappe e di tabelle anticipatrici della statistica, i testi furono pubblicati in tre volumi pp. 75, 81). Il 4 luglio 1800 apparve un manifesto che invitava il popolo a «scannarlo» in caso di rivolta, il 17 luglio un altro manifesto lo ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] lo indirizzò verso Marcello Boldrini, allora docente di statistica economica all’Università cattolica. Boldrini ne intuì le e dalle evidenze fornite dall’ultimo censimento della popolazione, Fuà diresse lo sguardo verso l’industrializzazione ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] Due massime forze d'Italia: l'uomo e l'acqua, Milano 1917; Studi sulla popolazione italiana in pace e in guerra, Bari 1923; Prefazione ad una statistica dei fallimenti, Milano 1923; Linee generali di un disegno sulle rappresentanze agrarie, Piacenza ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] alla società". L'almanacco trattò di istituzioni utili al popolo, come gli asili per l'infanzia e le società di mutuo soccorso, offrì nozioni di geografia economica accompagnate da minute statistiche, insegnò l'igiene e l'economia, evidenziò la ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] . Nel 1955 ottenne l’abilitazione alla libera docenza in Statistica economica presso la Facoltà di economia e commercio, ma nonostante di sviluppo economico dal grado di benessere delle popolazioni. Ciò che criticò principalmente fu l’utilizzo del ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] impartite anche lezioni di logica, storia, geografia, statistica e diritto, ma per naturale predisposizione M. . Verklein, fu forse il peggiore di tutti. Detestato dalla popolazione parmigiana, riuscì a convogliare contro di sé la protesta della ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] militare della città, ma secondo Salvatore De Renzi (Topografia e statistica medica della città di Napoli, Napoli 1845, p. 431) di S. Rocco a Chiaia. Partecipò ai soccorsi alla popolazione di Melfi, colpita da un violento terremoto (14 agosto ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...