LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] Messedaglia, ordinario di economia politica e cultore di statistica, del quale divenne discepolo prediletto (poi amico) con T. Zalli, fondò nel 1864 la Banca popolare di Lodi, prima banca popolare italiana.
Sempre nel 1864 sposò Amelia Levi, figlia ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] alcuni (il campione) la generalizzazione lo estende a molti altri (la popolazione), nell’abduzione da certi dati (gli indizi) si risale a probabilità, confermato da un elevato grado di frequenza statistica. Se la legge che permette di collegare il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] 'amministrazione, dall'economia all'urbanistica, dalla statistica all'arte militare – Botero offre un descrivere il complesso dispositivo di comando grazie al quale «i popoli si sottomettono volentieri al Prencipe» e gli uomini affidano il ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] la quota di independent workers sia il 20-30% della popolazione in età lavorativa, di cui circa il 15% ha stata condotta per la prima volta un’indagine di tipo campionario-statistico sul lavoro autonomo e sulla gig-economy da parte della Fondazione ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] riferimento, mentre Lucera e Tolmezzo hanno una densità di popolazione molto bassa, nonché valori nettamente al di sotto della Napoli e 221.304 e 583,9 per Roma). Le statistiche dimostrano come – verosimilmente anche a causa dell’eccessiva dimensione ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] di malattie e di morti tra i lavoratori e la popolazione residente vicino agli stabilimenti, nonché di aver dato origine ad evitabilità degli eventi lesivi sulla scorta di un sapere meramente statistico; bensì, da un lato, per la qualificazione come ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] sua veste di ufficiale di governo (stato civile, anagrafe, statistica, tenuta dei registi elettorali, ecc.). In caso di complesso di attività da porre in essere per difendere la popolazione civile da eventi di natura bellica, che vedono coinvolto, ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] quali si faccia ricorso a campagne informative e di sensibilizzazione delle fasce di popolazione interessate.
Note
1 C. cost., 22.6.1990, n. 307. è stata compiuta l’analisi statistica, della soglia statistica che occorrerebbe raggiungere nel caso in ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] diffusione di riviste come l'Antologia e gli Annali universali di statistica, sollecitato dal ministro delle finanze G. D'Andrea, il D , dell'agricoltura, del commercio, delle manifatture, della popolazione.
I progressi del Regno spingevano il D. ad ...
Leggi Tutto
Esecuzione della pena e impegni sovranazionali
Carlo Fiorio
Lungi dal concretizzare la risposta all’ultimatum della Corte europea dei diritti dell’uomo, il d.l. 1.7.2013, n. 78, conv. con mod. dalla [...] personali richiede una drastica rivisitazione, sia per l’incidenza statistica sul monte totale della detenzione, sia perché la stessa Corte i quali costituiscono il 50% circa della popolazione detenuta. A tal riguardo è indubbiamente meritevole ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...