CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] il corso delle acque furono di grande utilità per la popolazione della montagna pistoiese. E, con notevole solerzia e abilità, 1827, venne eletto socio della Società toscana di geografia, statistica e storia naturale patria; e fu, ancora, uno dei ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] di esperto legale, della commissione (Deputazione della statistica industriale) incaricata di svolgere la seconda grande inchiesta provvide alla stampa di Della religione e del governo dei popoli, 1780; Lettere dell'autore del libro della religione e ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] di Bologna dove, nel 1922, si laureò in giurisprudenza discutendo una tesi in statistica sulla popolazione della sua città natale (poi pubblicata, La popolazione di Trieste: 1875-1928, Trieste 1929). Rientrato a Trieste, iniziò a rielaborare la ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] 1953; Popolazione, in Dizionario di economia politica, Milano 1956; Alcune considerazioni circa il problema demografico italiano, in Rivista internazionale di scienze sociali, 1962, n. 2, pp. 105-112; Il valore aggiunto come dato statistico, Torino ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] di L. Bodio e di G. Montemartini - il rapporto con l'amministrazione centrale della statistica, anche se in occasione dei censimenti generali della popolazione del 1911 e del 1921 fu accettata la collaborazione offerta dall'Unione.
Parallelamente all ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] citate nel corso della voce, vanno ricordate: La teoria malthusiana della popolazione, Carpi 1906; Marx e il marxismo, Pistoia 1909; Il commercio estero sotto l'aspetto statistico, Venezia 1924; La spéculation de bourse, 3 ed., Venise 1924; Lezioni ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] con le scienze( (1889); La regolarità degli atti umani e le leggi statistiche (1889); Della unità e indipendenza della scienza statistica (1889); La popolazione di Sicilia e di Palermo dal X al XVIII secolo (1892); Il movimento economico e sociale ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] per quotidiani quali Il Corriere mercantile, Il Giornale del popolo, Il Globo, Il Messaggero, Il Sole.
Agli Possibilities of Commercial Expansion, Roma 1925; Le statistiche delle scorte, in Trattato elementare di statistica, diretto da C. Gini, V, 2, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] tra il '55 e il '58 da nove membri dell'Istituto, il C., cui toccò la parte relativa alla statistica, stilava il Rapporto sulla statistica della popolazione (in Atti del R. Istituto…, s. 3, IV [1858-59], pp. 289-294), in cui rivelava anche doti di ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] conoscenze nei Principi di demografia (Firenze igoi), assieme all'affermazione della sua autonomia, come studio statistico della popolazione, sia dalla statistica sia dallo studio dei fenomeni sociali. Il B. distingueva una "teoria qualitativa della ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...