Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] avrebbe caratteri greci per la tonalità, che è l'ipofrigia.
Nella raccolta di E. Levi (Canti tradizionali del popoloitaliano) sono riprodotte tre ninne nanne: di Borgia, di Radicena, di Stefanacone, trascritte dal maestro Fermo Marini, delle quali ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] diretta ad aprire ed assicurare il valico del Gran S. Bernardo verso l'Italia non fu fortunata, poiché, dopo qualche parziale successo, fu aggredita dalle popolazioni alpine dell'alta valle del Rodano e dovette ritornare nella provincia in cattive ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] del dominio longobardo in Italia fu tutto un incalzarsi di movimenti di popoli e di avvenimenti grandiosi che si ha più la leggenda di alcuni singoli eroi, ma quella intera di un popolo; sulla parte in cui si canta la vicenda d'amore e di morte di ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] (v. laterizî: L'opera laterizia). Non sappiamo come mai i Romani, che praticavano da secoli, come tutti i popoliitalici, il principio di cuocere l'argilla in fornace per ricavarne tegulae e antepagmenta, oltre che statue, rilievi, sarcofagi, abbiano ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] une alle altre e con strette vie allineate lungo la marina.
Demografia. - La popolazione di fatto della Dalmazia amministrativa (escluso il territorio di Zara passato all'Italia) nel 1921 era di 621.429 ab., mentre nel 1910, sempre esclusa Zara, era ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] indennità di guerra. E trapiantando in Africa le istituzioni di cui aveva visto la solidità in Italia diede, sembra, alla popolazione libica del territorio rimasto a Cartagine i diritti di cittadinanza. In tali condizioni i Cartaginesi, pur ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] Dialis) di rasoio bronzeo, il vomere eneo consacrato alla fondazione delle città italiche, il divieto dell'uso del ferro in atti religiosi presso tanti popoli, in Grecia, in Italia (a Roma, è tipico il rituale dei Fratres Arvales), nella Gallia, ecc ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] volpi, le serpi, che in determinate ricorrenze dell'anno il popolo condannava al fuoco, nei falò accesi sulle vie e sulle ora sono diffuse e attive in tutti i paesi civili.
In Italia, la Società romana per la protezione degli animali, creata nel ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] (J. Ph. Rameau):
Vi erano inoltre il rigaudon, d'origine provenzale (ma d'etimologia incerta), il branle (italiano: brando) di origine francese e di carattere popolare, che trae il nome da un movimento a scosse da destra a sinistra, nel quale si ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] laghi di Lugano e di Como.
I Vermi, molto numerosi, popolano la fanghiglia. Fra i Gastrotrichi il Chaetonotus maximus cosmopolita ed all'Austria, e il Regno di Sardegna, indi d'Italia dal 1859 al 1866.
Un lago viene talvolta considerato ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...