VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] alla sua perdita (1669); a ritornare alla vita delmare, dalla quale l'avevano distratta le troppe preoccupazioni continentali che si dà lo pseudonimo di Barcariol, ha serio gusto del dialetto e delpopolo; ma già si sente che in lui il dialetto è ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] coltivate; solo qua e là sulle rive delmare crescono Salicornia peruviana, alcune Salsola e Sesuvium altrimenti sarebbero rimaste certamente disabitate.
La massima parte della popolazionedel Perù vive in dimore sparse o in piccoli centri rurali ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] eminentemente marinaro, o che essi, se giunti dal mare, abbiano occupato sedi già stabilite da popolazioni indigene di carattere territoriale. In tutte le città della costa non manca, del resto, il villanoviano italico.
Mura urbane.- Le mura di ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Baltico, e in forma diversa lungo quelle delmaredel Nord. Nel Baltico l'espansione degli Anseatici si può considerare come un'ulteriore manifestazione di quella spinta verso oriente delle popolazioni tedesche, che si era iniziata fin dal sec. X. Al ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] hanno ancora a 4500 m. e oltre.
Anche il mare agisce normalmente nel senso di determinare un addensamento della popolazione verso le coste (coste di attrazione), sia per lo sfruttamento delle risorse delmare stesso (pesca, ecc.), sia per il traffico ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] Uniti), D. Boomsma (Olanda), G. Dieden (Svezia).
I porti nell'antichità.
Fenici e Greci furono nell'antichità i popoli che, facendo delmare il libero campo della loro attività, ebbero primi il bisogno di cercare lungo le coste delle loro terre, o di ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] presero parte alle azioni di guerra; poi si appartarono dal popolo e si dedicarono ai divertimenti e alle cacce, mentre Smirne, dipendenti dal Qapūdān Pascià o Qapūdān-i Deryā "capitano delmare", comandante della flotta ottomana; 8. Cipro; 9. Dhū ' ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] nuovo dominio. Il capitano delpopolo e il podestà, i cui uffici sono più tardi raccolti nella sola persona del capitano, i decem Pisarum, a cui nel 1426 è sostituita la nuova magistratura fiorentina dei consoli delmare, vi rappresentano, con poteri ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] la convivenza degli stati e dei popoli, e che di regola vengono osservati presso tutti i popoli. Questi principî (ad es., l agostiniano e specialmente il discepolo di Bonaventura, Guglielmo delMare, col suo Correctorium fratris Thomae, scritto verso ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] non si affidi tutto ad una battaglia, quando i popoli hanno per difesa solo una limitata quantità di truppa costosamente mare, ossia la libertà di uso delmare, e contrastarla all'avversario.
Concetto del dominio delmare. - La libertà di uso delmare ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...