L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] dei popoli e degl'individui, si costruiscono edifici per bagni pubblici e privati.
a) Bagni pubblici all'aperto.- Questo genere di bagni ha preso grande sviluppo, e durante la buona stagione il pubblico affluisce numeroso alla riva delmare, dei ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] tempu di li pisci spata (1955), Surfarara (1955), Contadini delmare (1955), Pescherecci (1958) e altri, la realtà irruppe con il Festival dei popoli di Firenze, fondato nel 1960. L'evidente novità dei d. del Cinéma vérité e del cinema diretto suscitò ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] dall'amore per i libri, conquistato dalla passione delmare e coraggioso sino alla temerità, fu dominato dall' chiamò - non men fervida di lui per la sacrosanta causa dei popoli e per una vita avventurosa"; mentre nell'animo celava il rimpianto per ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome delpopolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] 'elenco che è dato da Catone (fr. 58 Peter) dei popoli costituenti la federazione che aveva il suo centro nel luctis Dianius in rapidamente in floridezza, perché, sorgendo in vicinanza delmare sull'unica grande arteria fluviale dell'Italia centrale, ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] concessioni all'Etiopia nell'Ogaden, forse in Eritrea, e sul mare di Assab, se analoghe mire difensive inducono a inviare armati misteri. Anche più spedito opera il processo di popolamentodel Canada e dell'Australia (processo che subirà invece ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] sicure che avvalorino questa tesi. In quell'epoca il livello delmare era di circa 130 m inferiore a quello attuale; le , il banano e la patata dolce. Negli strumentari delle popolazioni degli altopiani si diffondono a partire da circa 6000 anni ...
Leggi Tutto
SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] morali, poetiche, e appartengono a popoli diversi (Arabi, Persiani, Turchi, ecc.). Essa narra dell'illimitato potere che Iddio avrebbe concesso a quel principe, cui ubbidivano non solo gli animali della terra, del cielo e delmare, ma i genî di ogni ...
Leggi Tutto
TURISMO
Mario Bertarelli
. Fare del turismo è propriamente viaggiare per diporto. Il neologismo (dall'inglese to tour "girare, andare in giro", che si riconnette al francese tourner e questo al latino [...] non può fornire, e viene esercitato più particolarmente dai popoli colti e sensibili alle bellezze della natura e dell' per sé, una piacevole forma di villeggiatura nel clima rinvigorente delmare.
Anche più recente è il turismo aereo, su dirigibili ...
Leggi Tutto
Popolazione abitante nella sua grandissima maggioranza l'orlo settentrionale dell'America, il cui nome deriva da una parola spregiativa usata dai loro vicini Algonchini (in cree, Wiyaskimowok "mangiatore [...] dei suoi genî tutelari; la sua anima in estasi viaggia sul fondo delmare o verso la luna e gli spiriti parlano con diverse voci attraverso quivi essi sono in possesso di una buona istruzione popolare, che si manifesta fra l'altro nella pubblicazione ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] palazzi e banchetti e feste di principi e di popoli. Pochi invece i particolari riferentisi alle persone dei viaggiatori da torbidi guerreschi, la principesca comitiva si affidò alla via delmare, e il sovrano concesse, per quanto a malincuore, che ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...