SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] alla dominazione romana che in piccoli nuclei di popolazionidel settentrione; e anche le divinità locali, a di Elisabetta, la Armada invencible, fu distrutta dalle tempeste delMaredel Nord senza poter sbarcare un uomo sul territorio nemico (1588 ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] a 10° nel Che-kiang e da 5 a 0 nello Shan-tung. In agosto la temperatura delmare è da 30° a 27° in faccia all'isola di Hai-nan, da 25° a 20° (650-684). Durante questa dinastia tutti i popolidel S., incorporati all'impero, chiamano sé stessi T ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] , nelle regioni bagnate dal Mare Interno; fra queste, p. es., la provincia di Kagawa conta 380 ab. per kmq.
Dopo la natura del terreno, la posizione geografica ha grande influenza nella distribuzione della popolazione. Nel Hondo le densità forti ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] per parecchie centinaia di metri, e anche al di sotto del livello delmare (lago di Garda, m. - 281), sbarrati spesso da di transito, attraverso il quale le genti del nord e dell'est fecero pressione sui popolidel sud. I barbari, arrestati in Oriente ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] milioni e 144 mila kmq. e contava, gl'indigeni esclusi, una popolazione di 3.929.414 abitanti, di cui 3.172.206 Bianchi ( (in essa comprese le isole delMare di Bering orientale e le Aleutine a oriente del 193° meridiano), pagando alla Russia ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] di leggi e di amministrazione che Roma aveva imposto a tutti i popoli vinti, si poteva notare una diversità di spiriti e di tendenze i territorî bizantini posti a sud delmare Mediterraneo e della catena del Tauro, che separa l'Anatolia dalla ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] al primo popolamento dell'Australia.
Il problema è complicato dalla presenza delle razze scure a capelli crespi, al nord e al sud del continente: i Tasmaniani (ora estinti) e i Papua. Quale era, dunque, la distribuzione della terra e delmare quando ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] volendosi per alcuna ragione pensare a un'origine comune da un popolo di civiltà anteriore: si è finito col credere che gli uni si può, in ogni istante nel quale sia visibile l'orizzonte delmare e un astro, avere una retta di posizione della nave e ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] i problemi che angustiano, nelle cose o nelle intelligenze, i popolidel mondo.
Anzitutto il fascismo, per quanto riguarda, in generale, Vittoria, e l'ammiraglio Paolo Thaon di Revel, duca delMare, capi di stato maggiore dell'esercito e della marina ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] di questi popoli dell'Egitto e dell'Asia anteriore e quelle degli altri popolidel bacino del Mediterraneo: soltanto la denominazione generica di fuochi greci, si adoperarono per terra e per mare, in Europa e in Oriente, fin dai tempi più remoti. Nel ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...