Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] tempu di li pisci spata (1955), Surfarara (1955), Contadini delmare (1955), Pescherecci (1958) e altri, la realtà irruppe con il Festival dei popoli di Firenze, fondato nel 1960. L'evidente novità dei d. del Cinéma vérité e del cinema diretto suscitò ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] le minori adiacenti. L'area totale è di kmq. 3703,44, con una popolazione di 297.526 ab. nel 1931 (80,4 per kmq.). Ma se consideriamo la Ma se l'Istria è soggetta al benefico influsso delmare, le Giulie meridionali, coi loro caratteri d'altipiano, ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] seguenti fasce: 1) tierra caliente, dal livello delmare ai 600 metri, con temperature medie annue uomini e degli animali.
Condizioni demografiche, agricole, industriali. - La popolazionedel Guatemala nel 1880 era di 1.224.602 ab., saliti a 1 ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] , e la "bolide albertiana" per sondare la profondità delmare. Mentre alcuni scritti scientifici, come Commentaria rerum mathematicarum e da Roma per collegare, imperando, i popoli in una salda unità d'insieme. Roma del sec. XV, consapevole di una sua ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] frequente è l'uso delle abitazioni trogloditiche nella cerchia dei popoli antichi e moderni in possesso d'una cultura più per lungo tratto le acque delmare (v. ambiente biologico). La vita animale del geobio si svolge sulle pareti rocciose ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] spesso al prosseno è concessa l'asilia per terra e per mare, cioè la facoltà di andare e venire dal luogo dove sono e ciò rende più facile l'introduzione del diritto di asilo e agevole la diffusione fra i popolidel Medioevo: la pace dei luoghi sacri ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] sua origine da un grosso ragno, che volteggia al disopra delmare infinito. Esso trova una conchiglia, e, dopo varî di liberare il terreno asciutto dalla vòlta del cielo. La terra venne popolata. Un diluvio universale distrusse la prima umanità ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] la sua posizione al centro del continente asiatico, lungi dall'influenza delmare, il Sin-kiang ha clima in tutto il mondo musulmano e originario della Persia.
Popolazione e centri. - La popolazionedel Sin-kiang era valutata, nel 1926, a 2.688 ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] umana vivono in un primo tempo esclusivamente nella coscienza popolare, che le crea direttamente: cioè sotto forma di consuetudini marittimo, fra cui la più notevole è il Consolato delmare (v.). Gli statuti municipali nascono come vere e proprie ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] . Solo nel 242 la battaglia delle isole Egadi vinta da Lutazio Catulo ridava ai Romani quel dominio delmare che era condizione di vittoria e di pace. Respinto dal popolo in Roma il primo accordo stabilito fra i generali dei due eserciti, la pace fu ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...