VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] alimentazione ne contenga 0,5-0,6 mg. Nell'alimentazione comune dei popoli europei, a base di pane, sono assai rari i casi di deficienza (azione benefica della luce sulla spiaggia delmare). In queste condizioni infatti il 7-deidrocolesterolo ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] di assicurare il pacifico sviluppo e il benessere dei popoli sottoposti alla tutela romana. E appunto in ciò sta passare con sicurezza in Asia si richiedeva peraltro il possesso delmare. Questo era stato già acquistato l'anno precedente dal pretore ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] sceso dall'ii al 4,6 per mille). La grande maggioranza della popolazione (90%) appartiene alla confessione luterana, mentre i cattolici sono 3,6 alquanto verso ovest e si stabilirono sulle coste delMaredel Nord, a contatto con i Frisoni, da dove ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] , sia Russi, sia Tedeschi. Verso la metà del sec. XIX la popolazionedel governatorato della Tauride (cioè propriamente della penisola crimeana flotta russa nel Mar Nero. Ben difesa dal lato delmare da forti e batterie costiere con oltre 600 bocche ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] dagli Appennini al Tirreno, il Tevere bagnava territorî di popoli di razza diversa, ai quali serviva in parte come altra quarantina di chilometri di percorso costeggiando la Via delMare e sempre contenuto dalle recenti arginature, raggiunge Capo ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] , saccheggiavano, uccidevano, per ritornare, fra il terrore delle popolazioni, al loro punto di partenza, a svernare e a ricerca di sedi per il nord d'Europa. Gli "uomini delmare" erano ora gli "uomini della terra": scaltri, irrefrenabili, riluttanti ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] giungevano ormai troppo tardi. La eoscienza giuridica dei popoli latinoamericani, sotto la reazione alla dottrina di M., Centrale e delMare dei Caraibi dove si deve effettivamente riconoscere più vitale il complesso degl'interessi del loro paese. ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] (e delmare) potrebbe nutrire 8360 milioni di abitanti in luogo dei 1900 d'oggi. Per giungere a tanto, con l'andatura attuale, occorrerebbero più di tre secoli.
Nel frattempo, la politica che s'impone ai popoli, come l'italiano, energici, adattabili ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] quanta importanza si ascriva all'astro lunare presso i popoli primitivi, in grazia dei molteplici influssi ch'esso esercita e dei monti A. allarga la sua azione a quelle delmare: il centro del culto di A., come dea della pesca e della navigazione, ...
Leggi Tutto
Isola delMare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] dai tempi più antichi. Due di essi portano acqua al mare anche nella stagione secca: il Typhlopótamo, che sbocca sulla oltre le piccole isole circostanti, anche Paxos e Leucade (popolazione totale del nomos circa 135.000 ab.); l'isola maggiore è poi ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...