• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1447 risultati
Tutti i risultati [1447]
Storia [264]
Archeologia [202]
Geografia [135]
Biografie [142]
Arti visive [144]
Diritto [112]
Europa [87]
Temi generali [87]
Storia per continenti e paesi [68]
Letteratura [75]

L’Egitto e il Levante. La visione egiziana del Vicino Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per tradizione accademica l’egittologia e l’orientalistica sono due discipline distinte. [...] in vincoli. Sono riconoscibili tutti i tipi sopra descritti, ma a loro si aggiungono quelli che sono chiamati Popoli del Mare. Tutti indossano un gonnellino e molti portano i tipici elmi cornuti e armature ad aragosta, brandiscono lunghe spade ... Leggi Tutto

I Fenici e la colonizzazione nel Mediterraneo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Fenici e la colonizzazione nel Mediterraneo Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella lotta fra gli imperi mesopotamici [...] ’entroterra siriano. Dal 1200 a.C. ca., invece, esse approfittano della debolezza dell’Egitto e della penetrazione dei Popoli del Mare riuscendo, in breve tempo, a costituire o a rafforzare la propria identità e autonomia. Grazie alla perizia nella ... Leggi Tutto

Assiria Babilonia Elam

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Assiria Babilonia Elam Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I contrasti fra Assiria e Babilonia e i loro continui rovesci [...] 1207 a.C.). Mentre l’espansione verso i territori occidentali è complicata da intensi movimenti di popolazioni che coinvolgono specialmente i Popoli del Mare, una situazione difficile si profila anche a Oriente, verso l’area babilonese che, dopo la ... Leggi Tutto

Cipro

Dizionario di Storia (2010)

Cipro Isola del Mediterraneo orient., a S della costa turca, a O di quella siriana. Repubblica presidenziale con capitale Nicosia, dal 1983 divisa in due parti con l’insediamento nella parte settentrionale [...] 1200 a.C.), che impose un tributo, e poco dopo fu travolto, come il regno ittita, dalle incursioni dei «popoli del mare». Successivamente C. fu governata da sovrani vassalli dell’assiro Sargon II e dei suoi successori (709-669). Conquistata alla metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – IMPERO BIZANTINO – PROVINCIA ROMANA – CIVILTÀ ELLENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cipro (13)
Mostra Tutti

Ràmses

Enciclopedia on line

Nome di undici faraoni. R. I, coreggente di Haremhab e poi suo successore; proveniva dalla nobiltà provinciale del Delta e dall'esercito; regnò per due anni (1318 circa - 1317 a. C.). Il nipote R. II (1298 [...] a un'altra casata: ammiratore ed emulo di R. II, combatté contro i "popoli del mare", che tentavano dall'Asia e dalla Libia di penetrare in Egitto. Le vicende del suo regno glorioso e i monumenti da lui fatti costruire (in particolare il tempio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLI DEL MARE – HAREMHAB – RAMSÈTE – EGITTO – ITTITI

Shuppiluliumash

Enciclopedia on line

Nome di due re ittiti. 1. S. I (1380-1340 a. C.) era figlio di Tutkhaliyash III; con lui il Nuovo Impero ittita raggiunse la massima potenza. La massima impresa di S. fu l'assoggettamento dello stato urrita [...] a S. un figlio (poi ucciso) per la moglie del faraone Tutankhamon rimasta vedova. 2. S. II fu l'ultimo re dell'Impero ittita; salito al trono verso il 1190 a. C., scomparve poco dopo nel crollo dell'Impero dovuto all'invasione dei Popoli del mare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLI DEL MARE – IMPERO ITTITA – TUTANKHAMON – CARCHEMISH – KIZZUWATNA

Pittau, Massimo

Enciclopedia on line

Pittau, Massimo. – Linguista e glottologo italiano (Nuoro 1921 - Sassari 2019). Dal 1971 docente di Linguistica sarda all’università di Sassari, oltre ad aver affrontato le questioni generali della filosofia [...] inoltre saggi sulla civiltà nuragica e sulla storia e la religione della Sardegna (La Sardegna nuragica, 1977; Gli antichi Sardi fra i “Popoli del mare”, 1988; Enciclopedia della Sardegna nuragica, 2016; Credenze religiose degli antichi Sardi, 2016). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUA ETRUSCA – LINGUA SARDA – LINGUISTICA – GLOTTOLOGO

Enkomi

Enciclopedia on line

(gr. ῎Εγκωμη) Località dell’isola di Cipro. Abitata a partire dal Bronzo Tardo, alla metà del 15° sec. a.C. divenne un importante centro metallurgico. Gli scavi hanno portato alla luce un esteso sepolcreto [...] con manufatti micenei. Successivi alla distruzione del 12° sec. a opera dei Popoli del Mare sono diversi edifici pubblici e santuari, a metà dell’11° sec., E. non fu mai del tutto abbandonata, come testimoniano i ritrovamenti di statuine fittili nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: POPOLI DEL MARE – ISOLA DI CIPRO – BRONZO TARDO – LINGOTTO – MICENEI

Amurrui

Enciclopedia on line

Nome in lingua accadica usato nell’antica Mesopotamia per designare l’Occidente. Durante l’età di el-‛Amārna (14° sec. a.C.) indicava un regno compreso tra l’Oronte e il Mediterraneo, tendente ora verso [...] l’Egitto ora verso la potenza ittita. L’invasione dei ‘popoli del mare’ pose fine alla sua unità e autonomia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ANTICA MESOPOTAMIA – POPOLI DEL MARE – EGITTO – ORONTE – ITTITA

Meneptàh

Enciclopedia on line

Faraone della XIX dinastia, figlio di Ramses II. Regnò dal 1233 al 1223 a. C. circa, guerreggiando in Siria, in Libia, contro i Popoli del mare, contro Israele, che egli nomina in una sua iscrizione, e [...] in Nubia. Il suo tempio funerario era a sud del Ramesseo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLI DEL MARE – RAMSES II – MERNEPTAH – ISRAELE – FARAONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 145
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali