DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] C. Meunier, del francese E.-A. Bourdelle, dell'italiano V. Vela. Temi veristi ricorrono negli Eroi delmare, gesso (ora via -, celebra la universalità del mezzo di comunicazione che affratella tutti i popoli dei mondo comprendendo pure gli animali ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] lettera nel 1853, in un'opera intitolata Sul moto ondoso delmare e sulle correnti diesso (nel 1866 sarà poi edita fa a Roma. Il viaggio alNilo della spediz. degli alabastri, in Popoli, I (1941), pp. 519 s.; Id., Un progetto romano diesplorazione ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] numero di marinai, per navigare in ogni parte delmare orientale, occidentale e settentrionale "ad inveniendum, due capi accorsero a S. Spirito, ma l'ostilità delle popolazioni locali li persuase a rinchiudersi di nuovo a San Salvador, in ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] i villaggi oltre 200. Di poco superiore ai 100.000 abitanti la popolazione, di cui circa 20.000 a Urbino, 15.000 a Pesaro, ci sono "fondachi, merci et artefici"; c'è la "scala delmare"; ma anzitutto, "primieramente" vanta "il palagio e la corte ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] due lezioni accademiche del sig. d. Pietro Tamburini e dalle Lettere di Finale del sig. ab. d. Marcello DelMare (s.l. . 1798 fu arrestato con l'accusa di avere aizzato il popolo trasteverino alla rivolta e rinchiuso in Castel Sant'Angelo. Liberato ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] . Vazquez, C. Blasi, G. Massa, F. A. Cossali, M. DelMare. Nel 1773 contribuì a far chiamare a Roma il giansenista P. Tamburini, affidandogli perché accusato di aver aizzato alla rivolta il popolo di Trastevere. Con un corpo redazionale ridotto a ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] potentato straniero", ogni "città e luoco è situato al lido delmare" - la "quiete al confine e l'ostacolano quotidianamente i sopra la qualità delle sue forze, genio e costumi dei popoli" e considera, infine, lo stato dei rapporti della Porta ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] la sua famiglia vi possedeva terre e case, ed era popolare tra gli abitanti. Il D. vi lasciò un buon ricordo per qualche sua inclinazione alla vita mondana. A il caso di Paolo Marcello DelMare, che il 13 dic. 1785 scriveva al de' Ricci con toni ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] nell'ottobre 1559 risulta "come commesso del Mag.co Capitano delMare",in grado di informare il padre, garoffoli per conto di quel Re",prodotti dei "los Malaveres, che sono quei popoli di dove si cavano li peveri" (Ibid., Senato Secreta III. Spagna, ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] Fu probabilmente dello stesso anno un Saggio sul flusso e riflusso delmare, letto sempre dinanzi agli Operosi.
Il 30 nov. 1739 Strabone riguardante l'antico commercio di Aquileja co' popolidel Danubio (in Nuova raccolta d'opuscoli scientifici e ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...