Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] gli Stati Uniti, si è assistito a movimenti interni della popolazione, a volte anche intensi, dalla campagna alle città di più Esbjerg e Skagen.
Alcuni giacimenti petroliferi nel settore danese delMaredel Nord (oltre 17 milioni di t di greggio nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze delMare [...] si ha qualche altura più elevata. Lo spartiacque tra Mare Glaciale Artico e Mare Baltico è formato da un dosso allungato, alto 600- i Lapponi, primi abitanti del territorio, furono spinti verso N dalle popolazioni finniche che occuparono la regione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] della popolazione, concentrata nella fascia litoranea delle regioni meridionali.
Tra le città spicca, per peso demografico oltre che per importanza economica e funzionale, la capitale Oslo. Lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi delMaredel Nord ...
Leggi Tutto
Sicilia
Katia Di Tommaso
Il triangolo d’oro
La Sicilia ha una caratteristica forma triangolare, con il lato settentrionale disposto nel senso dei paralleli e quello orientale nel senso dei meridiani, [...] invece, è molto estesa l’area in cui la vicinanza delmare quasi non si avverte.
La montagna siciliana per eccellenza, in Sicilia.
La terra dei limoni in fiore
Per i popoli mediterranei, abituati a paesaggi poveri di vegetazione e di terre ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] legate, direttamente o indirettamente, a Poseidone dio delmare e delle forze occulte della terra, venerato una istanza doppia dello stadio (384,54 m) ed era meno popolare della corsa più breve, forse per la difficoltà di invertire la direzione ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] legati agli eventi bellici a leggenda 'mhmḥnt ("il popolodel campo"), a quelli a leggenda mḥšbm ("i XVI e il XII sec. a.C. si spinsero dalle isole delMare di Bismarck alla Polinesia occidentale, attestano un'intensa circolazione di materie ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] l’approdo e in corrispondenza dell’unico punto – prima delmare – dove il guado era agevole: l’Isola Tiberina.
A urbano, che dalla via Collatina andava a rifornire soprattutto l’ormai popoloso distretto Aventino, e la via Appia fino a Capua, che ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] che hanno a che fare con l’azione del defecare. Sotto Natale, il regalo più popolare è una figurina di terracotta che si chiama Diagonal, il lungo asse viario obliquo che, dal lato delmare, finiva in una zona degradata fatta di quartieri popolari, ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] e Popolo; ma soprattutto M. Ronzani, Pisa nell'età di Federico II, in Politica e cultura nell'età di Federico II, a cura di S. Gensini, Pisa 1986, pp. 125-193.
Per l'Ordo Maris e l'Ordo Mercatorum: L. Isoppo, L'Ordine delMare nello svolgimento ...
Leggi Tutto
Calabria
Claudio Cerreti
Profondo Sud
Forse più di altre regioni meridionali italiane, la Calabria trasmette un'immagine di sviluppo non omogeneo. Terra marginale, di emigrazione, di risorse povere, [...] organizzato ma che può crescere molto, grazie alla bellezza delmare e delle montagne e alle ricchezze storico-artistiche: musei della sua posizione marittima. Mentre l'interno era occupato da popoli italici (Enotri, Morgeti, Bruzi), verso l'8° secolo ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...