Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] 'indipendenza, Carlo Alberto, nel proclama rivolto alle popolazionidel Lombardo-Veneto, indicò il tricolore come bandiera nazionale ; in alto la stella d'oro; in basso la rappresentazione delmare; infine la scritta: "Unità e libertà"). Fra tutti fu ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] Marittima e, quindi, anche le sue saline, oltreché la via delmare. Ma è da notare che se il pontefice riuscì a riprendere di tutte le chiese nelle mani del signor papa, al cospetto del clero e delpopolo, nel giorno della sua incoronazione. E ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] l’unità del Mediterraneo occidentale non tollerava più divisioni in zone d’influenza: «il dominio delmare non sembrava non si può guardare alle forze unificanti dell’impero bensì ai popoli soggiogati che si separano o si ribellano e ad un potere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] Morghen (1896-1983), in Angli e Sassoni al di qua e al di là delmare, Spoleto 1986, pp. 15-27.
O. Capitani, Introduzione, in Lettere a in Fiore. Studioso delle eresie, della ‘religione popolare’ medievale e della prima crociata, senza disdegnare temi ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] potentato straniero", ogni "città e luoco è situato al lido delmare" - la "quiete al confine e l'ostacolano quotidianamente i sopra la qualità delle sue forze, genio e costumi dei popoli" e considera, infine, lo stato dei rapporti della Porta ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] C.) il primo riferimento a tribù “germaniche” stanziate sulla costa delMaredel Nord, tuttavia solo Posidonio, nel I sec. a.C., distingue 453) spinse Ostrogoti, Eruli, Sciri e altri popoli nell’area del medio Danubio, mentre Suebi (Quadi), Vandali e ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] la sua famiglia vi possedeva terre e case, ed era popolare tra gli abitanti. Il D. vi lasciò un buon ricordo per qualche sua inclinazione alla vita mondana. A il caso di Paolo Marcello DelMare, che il 13 dic. 1785 scriveva al de' Ricci con toni ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] nell'ottobre 1559 risulta "come commesso del Mag.co Capitano delMare",in grado di informare il padre, garoffoli per conto di quel Re",prodotti dei "los Malaveres, che sono quei popoli di dove si cavano li peveri" (Ibid., Senato Secreta III. Spagna, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] –, una sostanziale continuità culturale unisce i popolidel Mediterraneo. Essi, differenti per lingue e tradizioni culturali, erano caratterizzati da modelli di vita sociale, di sfruttamento del suolo e delmare non dissimili fra loro. Al tempo ...
Leggi Tutto
MITO
Cosimo Damiano Fonseca
È ben chiaro, se non addirittura ovvio, che disquisendo del 'mito di Federico II', si intende riferirsi a quello che gli epistemologi classificano come 'mito storico', nel [...] nei documenti sopra citati: "È tramontato il sole del mondo che brillava sui popoli; è scomparso il sole di giustizia; si è con pesanti armature che, presa la via delmare, vi si era immersa. Il mare, allora, aveva ribollito come se le armature ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...