Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] ecc.), di tre (fra, amo, ora, ecc.), di quattro (fare, mare, alto, orma, ecc.) e così via. I segmenti che intervengono sono sempre e inconscia di questi nella percezione dei popoli. Il fenomeno del tabu linguistico, per il quale talune parole ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] si riversavano nel fiume, nell'estuario o nel mare. Due sistemi diversi o addirittura opposti regolavano lo scarico - lo saranno per oltre dieci giorni all'inizio del prossimo millennio. Le popolazioni delle città marittime, le più esposte ai cicloni ...
Leggi Tutto
pirati, corsari e bucanieri
Antonio Menniti Ippolito
All’arrembaggio
Ai giorni nostri esistono tante forme di pirateria, per esempio quella aerea oppure quella multimediale o commerciale: un tempo, [...] in pratica gli appartenenti a ognuna delle popolazioni che gravitava su quel bacino. Il fenomeno era del tutto spontaneo. I pirati, che servizio di Stati impegnati in conflitti. La guerra per mare non era infatti condotta solo per mezzo di flotte ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] con i limiti che definiscono l’attuale grande cabotaggio (Senegal e Maredel Nord); le loro rotte in parte seguivano quelle micenee o s vela utilizzò come base l’esperienza degli altri popoli marittimi mediterranei e atlantici.
Medioevo. - Bisanzio ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] all'esterno (nei confronti di altri popoli) e all'interno (con riguardo all'ordinamento del suolo e della proprietà entro un storiche dei luoghi, copre terra mare aria. La globalizzazione è nell'intrinseca logica del capitalismo; il produrre in serie ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] vagheggiava di espandersi verso il mare in modo da gareggiare nei peso mediante le corde mn e op, le quali fanno del fusto della gamba sopra detto polo come fan le sarte nella mente de' frati, padri de' popoli, li quali per ispirat'azione san tutti ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] A fianco dei vecchi tradizionalisti che sono come la ‛memoria' delpopolo, bisogna porre in rilievo l'importanza avuta in questo campo suoi costumi, ma raggiunto ogni giorno di più dalla marea delle nuove condizioni di vita e dei nuovi bisogni.
...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] estraneo, quando gli capita d'imbattersi in esso, è quello costituito dal mare, dalla foresta, dalla campagna, dal silenzio, dal caldo e dal freddo . Quando si pensa che i ‛rappresentanti delpopolo' sono pienamente liberi di scegliere, per esempio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] scienza moderna è quindi costituita dai contributi di tutte le popolazionidel mondo antico, che sono confluiti in essa con continuità, del modello dei 'fiumi' che sfociano nel 'mare della scienza ecumenica' è quello di non tener conto delle forme del ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] che si pose dopo la scoperta del Nuovo Continente fu quello delle origini delle popolazioni locali. Circa la loro identità e mondiale, Catania 1986; M. Petriccioli, Archeologia e Mare Nostrum. Le missioni archeologiche nella politica mediterranea dell ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...