DELLA VALLE, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] ; successivamente diresse il servizio medico del 221 Cavalleggeri di Catania, seguendo nel secondo che sia posto a contatto con acqua di mare o con la superficie dura di una pietra; le migrazioni di popoli, l'origine dei popoli e dei sistemi politici ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] di ghiacci e popolata di uccelli. Secondo il D., la mitezza del clima di quella del loro retroterra e in particolare ai progetti di taglio degli istmi di Suez e di Panama. Il D., dimostrandosi anche buon conoscitore delle leggi che riguardano il mare ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] la vita in mare. Un altro zio, Alvise, fu vescovo di Bergamo e Brescia.
Il G., giovandosi del prestigio familiare e giovani non pratici" e di "adulatori", di un popolo che "gode delle mutationi", e a onta del fatto che "il denaro, il favore non sono ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...]
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 884, cc. 203 s., 244-246, 498 p. 87; C. Ciano, I primi Medici e il mare, Pisa 1980, pp. 119-121, 128; R. Burr Pult Quaglia, Per provvedere ai popoli. Il sistema annonario nella Toscana ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Antonio per distinguerlo dai numerosi altri famigliari che portavano lo stesso nome, nacque a Venezia il 19 genn. 1687, dal cavalier Nicolò di Francesco, del ramo [...] pubblica dell'E. si svolsero sul mare: non era ancora diciannovenne allorché fu con sedurre quei popoli ad inaudite e de' patritii..., III, c. 420; Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 26, cc. 7, 54 s.; Ibid., Elezioni ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] Bombaci - S.J. Shaw, L'Impero ottomano, in Storia universale dei popoli e delleciviltà, VI, 2, Torino 1981, pp. 299-303; E. Atti del Convegno, Montoggio… 1993, a cura di G. Pistarino, Genova 1994, p. 90; E. Basso, Genova: un impero sul mare, Cagliari ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] Di questo globo il mare occupava la maggior parte: perciò, a suo dire, tutti i popoli avevano sempre cercato 1984, p. 219; Le arti nella diocesi di Como durante i vescovi Trivulzio. Atti del convegno, … 26-27 settembre 1996, a cura di M.L. Casati - D ...
Leggi Tutto
POLETTI, Cordula
Alessandra Cenni
POLETTI, Cordula. – Penultima di quattro sorelle, nacque a Ravenna il 27 agosto 1885 da Francesco e da Rosina Donati, in una famiglia di artigiani di ceramiche, che [...] abitavano in via Rattazzi, nei pressi di piazza delPopolo.
Di vasta e raffinata cultura, merita non in largo tra Europa e Oriente e le ultime riflessioni davanti al mare di Sanremo dopo la separazione dall’amata compagna Rasponi, deceduta due anni ...
Leggi Tutto
FRANCO, Manfredi
Gloria Raimondi
Nacque a Lecce il 5 marzo 1883 da Giuseppe, di professione ingegnere, e da Chiara Adelinda Doria di Roseto Valforte. Ottenuto nel 1899 il diploma della scuola tecnica [...] Durante gli anni trascorsi in mare ebbe modo di assistere agli Le guerre fratricide affratellano i popoli - il volume intitolato Potere in Emporium, XXXVI (1913), pp. 311-313; I Nove del Novecento, in Il Mezzogiorno, 24-25 febbr. 1929; L' ...
Leggi Tutto
ELIA, Augusto
Vladimiro Satta
Nacque il 4 sett. 1829 ad Ancona, da Antonio e da Maddalena Pelosi; e dal padre, uomo di mare e figura di rilievo tra i patrioti anconetani, venne educato agli ideali risorgimentali. [...] , dove intraprese la carriera di mare, fino ad ottenere il diploma Bixio per una spedizione di liberazione dei popoli oppressi nei Balcani, che però non due figli - fu uno dei principali esponenti del partito d'azione nelle Marche; nel marzo 1869 ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...