Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] il Barbarossa e negando il riconoscimento papale del dominio della città sul Mare Adriatico (Sarpi 1969, pp. 623-31 , e vessavano ancora, i monaci e le popolazioni locali (pp. 46-47). La storia del Regno di Napoli fa da sfondo alla narrazione fin ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] 'estero, tenendo o instaurando rapporti con gli esponenti di quei popoli che combattevano per la libertà e l'indipendenza. Sono di mare ma assai debole per terra. In un lungo colloquio coll'ambasciatore italiano a Vienna, di Robilant, nell'ottobre del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] un modo di sentire e comportarsi. La cultura cementava i popoli e Maffei, come Cassiodoro, coltivava, diffondeva e trasmetteva e de’ pesci di mare su i monti, e più a lungo dell’elettricità, in Verona 1747.
Lettera del marchese Scipione Maffei sopra ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] il riordinamento rapido del loro esercito permanente, e […] per quali vie essi popoli invogliar potrebbero gl’ d’azione, basato sul trasporto di parte dell’esercito via mare per raggiungere velocemente i campi di battaglia. La conseguente lenta ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] le forze di terra e di mare hanno ancora bisogno di svilupparsi... I popoli debbono regolare le loro azioni a seconda di Berlino e Benedetto Cairoli, in Boll. dell'Ufficio stor. del comando del corpo di Stato Maggiore, II (1927), 3, pp. 157- ...
Leggi Tutto
India
Stato dell’Asia, nella sezione centromeridionale del subcontinente indiano. Dal punto di vista geografico l’I. è divisa in tre grandi regioni: l’area himalayana; la pianura solcata dai fiumi Indo, [...] destini del regno degli Andhra, fiorito nell’I. centromeridionale, sotto il quale prosperò il commercio via mare con il interna e di saldi legami con gli altri popoli islamici. Il centro propulsivo del loro potere fu Ghazni, in Afghanistan, capitale ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] . Con queste ripartirono da Cartagena nel febbraio del 1595, per via di mare sino a Nombre de Dios, e di qui 464-468; L. Bianconi, Il viaggio intorno al mondo di un mercante fiorentino, in Popoli, I (1941), pp. 319-322, 352-357; Id., F. C. Aspetti ...
Leggi Tutto
guerra mondiale, Prima
Francesco Tuccari
Antonio Menniti Ippolito
La grande guerra
Le origini della Prima guerra mondiale risalgono agli anni Settanta del 19° secolo, cioè all'avvento della cosiddetta [...] si scontrarono sul mare con i Britannici. del presidente americano Wilson, che già nel 1918 aveva enunciato i suoi "14 punti" per la ricostruzione di un nuovo ordine mondiale ispirato ai principi della democrazia e dell'autodeterminazione dei popoli ...
Leggi Tutto
Cartagine
Roberto Bartoloni
La mortale nemica di Roma
Cartagine (in punico Qart-Hadasht "città nuova") fu fondata alla fine del 9° secolo a.C. nelle vicinanze dell'odierna Tunisi da coloni fenici provenienti [...] colonie.
Strategicamente ben difesa, dunque, sia da eventuali attacchi delle popolazioni libiche dall'entroterra sia da incursioni dal mare, Cartagine col passar del tempo divenne da semplice scalo commerciale un insediamento florido e importante ...
Leggi Tutto
Latini
Sergio Parmentola
I primi abitanti del Lazio
I Latini erano un popolo indoeuropeo giunto in Italia nel 3° o 2° millennio a.C. Stabilitisi nel Lazio, essi costituirono numerose comunità autonome [...] la prima testimonianza scritta sull’esistenza di questo popolo, costituita dalla Teogonia, poema del greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.). che in onore della moglie chiamò Lavinium (oggi Pratica di Mare). Suo figlio, Ascanio, fondò invece Alba Longa, sui ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...