Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] residenti negli Stati Uniti nati all'estero erano il 4,8% della popolazione totale, nel 1994 erano saliti all'8,7%, pari a oltre Europa hanno chiesto asilo complessivamente 35.000 Curdi provenienti dalla Turchia e dall'Iraq; di questi, più di 6000 ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] del Turkestan Cinese appartennero al ceppo indo-europeo. Esse popolarono le oasi ai piedi dei monti e vissero per lungo tempo in armonia con i Turco-Mongoli nomadi dei pascoli montani sovrastanti. Disseminate in piccoli gruppi viventi di vita ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] strane; il largo favore ai Catalani offendeva e irritava il popolo; perfino i vecchi nemici, gli Orsini e i Colonna, nuova impresa in Italia e lo stimola a volgersi contro i Turchi (giugno 1498); tratta per un matrimonio di Cesare con Carlotta d ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] nel 1813. Belgrado era divisa ora in tre parti: la fortezza che era nelle mani della guarnigione turca, una parte della città con popolazioneturca, e un'altra parte con popolazioue serba. La parte serba cresceva rapidamente, perché v'immigravano i ...
Leggi Tutto
. È la popolazione più numerosa del Daghestan (circa 700.000 anime), diffusa in una vasta zona che va da Čir-jurt sul Sulak fino a Zakataly, nella parte meridionale oltre la catena principale del Caucaso. [...] della loro stessa stirpe, gli Avari, ma furono sospinti dai Turchi più a occidente. Nel 558 li troviamo presso gli Alani (v Raab; nell'822 essi si presentano per l'ultima volta come popolo unito; i loro ultimi resti erano già tributarî dei Bavari, ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] ) e dall'Italia (124). Il censimento dell'8 marzo 1931 ha dato una popolazione di 41.834.923 ab:, cioè, in media, 76 ab. per kmq. con Caterina d'Aragona, zia dell'imperatore; intrighi con i Turchi.
La morte del duca di Milano, Francesco II Sforza, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] del Milanese, oltre che nuovi sbocchi di vita per il suo popolo, cercò trovare in Italia un centro più solido, perché più omogeneo e avere l'aiuto della sua flotta nella lotta contro il Turco nel Mediterraneo. Per Carlo V il problema era di altra ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] solo 13 città con oltre 100.000 ab. e 10 con popolazione tra i 50 e 100.000 abitanti. Il progresso della colonizzazione la piena e intera sovranità dell'Italia; ma la pace con la Turchia fu firmata solo il 18 ottobre 1912, a Ouchy. E pur tuttavia ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] che gravano su tutta l'Europa per le continue guerre; i nuovi successi del Turco ai danni della Polonia e di Venezia, tra la cieca indifferenza di quasi tutto il popolo cristiano; la mancanza dell'invocata riforma; così nel "capo" come nelle "membra ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] romana e della civiltà occidentale. Rovinose erano le frequenti incursioni degli Uzî o Cumani e dei Pecceneghi, popoli di origine turca, che abitavano allora nella Russia meridionale, e gli attacchi degli Ungheri che cercavano, dopo consolidate le ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
tataro
tàtaro agg. e s. m. (f. -a) [dal turco Tatār]. – Dei Tàtari o Tàrtari (v. tartaro1), nome dato originariamente alle tribù mongole di Genghiz khān, quindi ai popoli turchi o turchizzati dell’Orda d’oro, e infine ai gruppi di diversa...