Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] di Fanfani al referendum sul divorzio nel 1974, la morte di Moro nel 1978, la schiacciante vittoria del PopolodellaLibertà alle elezioni politiche del 2008.
Baget Bozzo: dal dossettismo alla ‘dossessione’
È stato l’ex dossettiano Baget Bozzo ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertàdell'individuo [...] dicembre 1948, è stato fatto il primo tentativo di universalizzare, cioè di estendere a tutti i popolidella terra quei principi di libertà che erano stati affermati dalle prime costituzioni liberali nei limiti di ogni singolo Stato nazionale. Questa ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] (art. 1) a sviluppare relazioni amichevoli, fondate sul d. all’autodeterminazione dei popoli, e a promuovere e incoraggiare il rispetto dei d. umani e dellelibertà fondamentali per tutti, senza distinzione di razza, sesso, lingua o religione. Il 10 ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] al parlamentarismo e, in generale, a una situazione di permanente contrasto tra governo e popolo, con danno per la stabilità dello Stato. La vera libertà non nasce dalla rivendicazione di astratti diritti del singolo, ma dall’evoluzione storica. Pur ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] dei diritti d'autore. L'opinione più diffusa considera la libertà di espressione una forma di nefasta irresponsabilità nei confronti di una società in cui la maggioranza dellapopolazione è analfabeta. Questa situazione ha inasprito le tensioni e le ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] e alla pace, dietro alla titolarità dei popoli, delle nazioni e delle generazioni future, dimensioni individuali e aspetti procedurali - dei nuovi d. al livello dei d. e dellelibertà fondamentali ne assicura la tutela, anche senza l'intervento di ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] nella r.; anche la visione della natura, dell’ambiente, della storia, presso i singoli popoli, è raramente priva di nessi senza distinzione di r. (art. 3 Cost.) e di uguale libertà davanti alla legge di tutte le confessioni religiose (art. 8 Cost ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] consente loro di ritrovare una libertà, al di fuori della cerchia dei mercanti, degli ideologi, delle mode. Mai era stato Duse e insieme - allo stesso livello di importanza - il mestiere 'popolare' di un attore come G. Grasso. Arte e mestiere non sono ...
Leggi Tutto
terrorismo
Giovanni Bianconi
Una guerra senza regole
Il concetto di terrorismo è piuttosto controverso ed è stato definito e interpretato in vari modi. Al di là di distinzioni e precisazioni di natura [...] un combattente per la libertà, a seconda del grado della Democrazia cristiana (il partito di maggioranza relativa) Aldo Moro e l’uccisione dei cinque uomini addetti alla sua scorta. Dopo 55 giorni di reclusione in una cosiddetta prigione del popolo ...
Leggi Tutto
filosofia
Stefano De Luca
L'amore per la conoscenza
L'unica definizione condivisa della filosofia (dal greco philèo "amare" e sophìa "sapienza") è contenuta nell'etimologia della parola: amore per il [...] il popolo ebraico. Anche se erano racconti fantastici, i miti omerici ed esiodei erano privi delle contraddizioni e processo necessario il cui scopo è la libertàdello spirito.
Marxismo. La concezione della storia come processo necessario passerà in ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...