FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] di presentarsi insieme con i radicali di Cavallotti (Lega dellalibertà). Il F., allarmato da questa circostanza che minacciava a Milano il 2 febbr. 1921.
Alla sua morte la popolazionedella diocesi era salita a 2.100.000 abitanti distribuiti in 795 ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] Historia Britonum), combattendo accanto ai re bretoni in ben dodici battaglie per la difesa dellalibertàdellepopolazioni celtiche e per il trionfo della fede cristiana; come riporta Nennio "Octavum fuit bellum in castello Guinione in quo Arthur ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] popolo comprende non solo la numerosa minuta popolazionedella città, ma benanche la più rispettabile delle 1088-1093; M. d'Ayala, Vite degli italiani benemeriti dellalibertà e della patria uccisi dal carnefice, Torino-Napoli-Firenze 1883, pp. 285 ...
Leggi Tutto
corruzione
Giovanni G. Balestrieri
Il tema della c., inteso come indagine delle cause che provocano il declino e la disgregazione della compagine politica, sostanzialmente assente nel Principe, occupa [...] di Roma, M. trova che lo scontro tra grandi e popolo fu la «prima causa» della sua grandezza, poiché produsse «leggi e ordini in beneficio della publica libertà» (I iv 7). Ciò in quanto l’ambizione dell’uno «umore» servì per tenere a freno quella ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] i quali, preoccupati dagli eccessi della democrazia, «dubitano talvolta dellalibertà» –, dimostrava piena fiducia nello ecclesiastici derivanti dalle oblazioni della comunione [sic] dei fedeli costituita dal clero e dal popolo» (Atti parlamentari, ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] Re, Politica e cultura nella Firenze cosimiana. Studi su B. V., Manziana 2008, volume che, al pari di La crisi dellalibertà fiorentina, Roma 2006, raccoglie studi fondamentali per la biografia di Varchi), dalle Lettere 1535-65, a cura di V. Bramanti ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] si allargò anche a quotidiani come la Gazzetta del popolo e L'Ambrosiano. Per le edizioni torinesi del Baretti 'idea di una colpa, di un trascorso".
Rinata l'"aurora dellalibertà", il secondo dopoguerra portò il D., "personaggio delicato, elegante, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] eugenetico”, inteso come subordinazione dellalibertà del singolo di fronte al superiore interesse collettivo alla “difesa della società e della razza”. Tale concezione tecnocratica e manageriale dellapopolazione affascina, in questo periodo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura di guerra, nello specifico quella che tratta dei due grandi conflitti [...] quali “L’astico”, esalta invece lo spirito collettivo e l’autenticità del popolo in guerra. Il suo libro di memorie Con me e con gli del Gruppo 47, che nel romanzo autobiografico Le ciliegie dellalibertà (Die Kirschen der Freiheit, 1952) narra le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Arthur Schopenhauer si forma nella Germania del dibattito post-kantiano e idealista, [...] i mistici cristiani chiamano azione della grazia e rigenerazione è per noi l’unica diretta manifestazione dellalibertà del volere. Questa si del trattato filosofici, per scegliere un tono più “popolare” con il quale trattare i più diversi soggetti: ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...