Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] storia viene creato da governi di Paesi prima gelosissimi dellalibertà del mercato, un comitato di mobilitazione industriale che e la guerra.
In Russia
In Russia sono le popolazioni affamate delle grandi città a dare l’avvio a insurrezioni popolari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione storico-critica ottocentesca è assai ampia ed eterogenea e raggiunge [...] stata finora avviluppata come di una sfera brillante, la sfera dellalibertà e della nazionalità, e n’è nata una filosofia e una letteratura o cerca di ravvivare l’amore per la patria in un popolo degenerato: l’uno e l’altro sanno solo far presa sulle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'oratoria
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oratoria è un prodotto tipico della democrazia ateniese, nella quale compaiono [...]
La figura di Demostene è tra quelle di più controversa interpretazione. Campione dellalibertà (Treves, Pickard-Cambridge, Cloché), ultimo baluardo della gloriosa tradizione della polis greca (Niebuhr), oppure politico figlio di una democrazia ormai ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] concetto che io direi di maniera, il concetto di un popolo di eroi della scena che si movevano come su di un teatro, ammirandosi "unitario" e la rivendicazione del concetto, e dellalibertà, della polis. Provvide poco di poi a raccogliere i ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di Palestina o Territori palestinesi sarà chiaro soltanto se e quando avrà termine il processo [...] perpetrate dagli uomini della sicurezza palestinesi: arresti arbitrari, violazioni dellalibertà di espressione, tortura particolare, rimane uno dei problemi più gravi dellapopolazione palestinese e una delle cause che mantiene vivo il conflitto con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla filosofia del Medioevo Centrale
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È luogo comune che l’Europa conosca una [...] Italia e nelle Gallie, si ebbe un rinnovamento delle chiese basilicali [...] Ogni popolodella cristianità faceva a gara per averne una più temi coinvolti, è quello dellalibertà e del libero arbitrio, in opere come De libertate arbitrii, De casu ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] mancava un riferimento alle "mene clericali", che "svaniscono innanzi al principio dellalibertà di coscienza" (III [1864], 6, p. 154). A una sostenne con articoli la campagna a favore dell'elezione popolare dei parroci, già prevista in un progetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] per patrocinare deplorevoli violenze e prepotenze e la soppressione dellalibertà di stampa, non può dirsi neppure un errore l’eliminazione fisica e la deportazione degli scrittori “nemici del popolo” tra i quali lo scrittore Boris Pil’njak e ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] comune, sostanzialmente, alla crociana storia dellalibertà. Da tale impostazione derivavano tanto una fu un importante membro prima del Comitato italiano per la libertà del popolo spagnolo, nel quale svolgevano un ruolo centrale i comunisti, ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] valori della solidarietà, della pace, dell’unità, dei diritti umani, della giustizia e dellalibertà, e della vita V. Moramarco, Milano 2000; E. Fondi - M. Zanzucchi, Un popolo nato dal Vangelo. Chiara Lubich e i Focolari, Cinisello Balsamo 2003; A ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...