Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rappresentante massimo del pensiero del secolo dei Lumi, di cui incarna la nuova figura [...] il quadro prospettico al di fuori dell’Europa cristiana. La vicenda del popolo ebraico e la Bibbia non godono più rispetti i costumi e le specificità, Voltaire si fa paladino dellalibertàdell’individuo e dei diritti del cittadino. Egli è infatti ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] in La Cooperazione (Basilea), 13 sett. 1958; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia. 1785-1943, Torino 1960, ad Indicem; G. Mondada, Il quadro delC. alla Madonna del Sasso, in Popolo e libertà, 31 ott. 1964; C. Del Bravo, in Ingres e Firenze (catal ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] non avrebbe mancato di ammonire il re: «La Maestà Vostra crede che il popolo sia il difensore del Trono, ed io ho mostrato di crederlo, ma non nel resto delle Puglie e in Basilicata.
A fine maggio restavano in piedi pochissimi alberi dellalibertà, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la poesia sembra non toccare l’altezza dell’estrosa lirica secentesca [...] gli scrittori più significativi vogliono davvero essere “utili” al popolo (rappresentato, di fatto, da quella borghesia illuminata e ’esaltazione dellalibertà (tanto in campo teologico quanto in quello formale), del sentimento e dell’istintività ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] altri versi ispirati alla Rivoluzione: il sonetto Per l’albero dellalibertà e l’ode Sopra i sepolcri dei re di Francia nella del principe cheruscio a dispetto degli altri guerrieri e del popolo; la catastrofe, che ha luogo nella selva di Teutoburgo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] la perdita della ‘libertà’ italiana. Collenuccio parla di ignoranza, ignavia e cecità, delle responsabilità di e Pietro Colletta, a usare quella denominazione «spontanea e popolare, se anche diplomaticamente non giustificata» (Croce 1992, p. ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] lo spingeva a guardare ora al Garibaldi, reso popolare dalle imprese sudamericane, ora al Pio IX del cui tennero dietro, oltre al breve schizzo di A. Vannucci, I martiri dellalibertà ital., II, Milano 1878, pp. 129-136 (importante in appendice il ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] e la concessione dellelibertà politiche dovessero essere solo l'inizio della costruzione di familiari è conservato a Gerusalemme, all'Archivio centrale per la storia del popolo ebraico. Alcune lettere sono a Roma, nel Museo centrale del Risorgimento ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] di tale successo di vendite ci fu l’innovativo taglio popolare del giornale, che si aprì ai problemi quotidiani dando ampio congresso della Lega, tenutosi a Lugano nel settembre 1872, il M. affermava: «La Lega della pace e dellalibertà, anzichè ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] i Congressi del popolo europeo ma anche per proporre una Convenzione internazionale per la «rivoluzione democratica». L’idea di un congresso mondiale per la libertà e la democrazia promosso dalla Casa Bianca ebbe il placet della CIA (Graglia, 2008 ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...