FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] nella manifestazione della coscienza giuridica di un popolo. Restava però irrisolto il problema della ricerca di dei confini tra le facoltà e un pieno ritorno ai principi dellalibertà di scienza, che avrebbe riproposto anche più tardi nei dibattiti ...
Leggi Tutto
parte
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
I nomi delle divisioni
Per indicare le divisioni all’interno di una città, M. si serve di diversi termini, alcuni dei quali («parte», «setta») sono correnti [...] con quanto M. affermava nei Discorsi I iv, dove spiegava «come tutte le leggi che si fanno in favore dellalibertà, nascano dalla disunione loro» (cioè del popolo e de’ grandi): nella Roma di cui parla M. siamo appunto in una città libera, capace di ...
Leggi Tutto
ragione
Rinaldo Rinaldi
Nelle pagine di M. l’esame degli eventi politici e militari, antichi e moderni, non si affida mai a categorie morali o a griglie teoriche precostituite, com’era usuale nella [...] – sottolinea spesso l’impegno conoscitivo dello scrittore, quando esamina, per es., il valore della religione:
Pensando dunque donde possa nascere che in quegli tempi antichi i popoli fossero più amatori dellalibertà che in questi, credo nasca da ...
Leggi Tutto
Dio
Maurizio Viroli
Nelle opere machiavelliane D. ricorre in quattro accezioni principali: come creatore e reggitore dell’universo che interviene nelle vicende umane; come ultima consolazione degli [...] dei buoni ordini politici e in particolare dellalibertà repubblicana; come ispiratore e amico dei fondatori giuramento sono l’ultima difesa alla quale i popoli possono ricorrere quando è in pericolo la libertà.
Dopo la rotta che Annibale aveva dato ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] spiccato gusto letterario, ora di una religiosità profonda, come Vita di popolo nei secoli XIII e XIV (1898), o Le nozze in 1925; Per la difesa della cultura: 7 giugno 1929), o ancora dellalibertà di espressione (La libertà di stampa: 16 dicembre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] : “Sotto la guida di Bismarck – afferma Erich Eyck – il popolo tedesco era diventato unito, forte e potente. Ma il senso dellalibertà, dell’indipendenza personale, della giustizia e dell’umanità era stato fatalmente indebolito dal governo del grande ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1918 nasce la Repubblica Popolare Ungherese che, ispirata dall’esempio bolscevico, [...] appelli ai Paesi occidentali, perché intervengano a sostegno dellalibertà ungherese. Il 12 novembre la rivolta è schiacciata e e per cercare di migliorare il tenore di vita dellapopolazione. Questo rende più acuta la crisi economica degli anni ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] quest'ultimo, ricordando come "l'Italia prima dellalibertà conosceva il disastro militare ed il tumultuoso rendimento monetaria e creditizia del regime, numero unico della Rivista illustrata del Popolo d'Italia, XVIII (1939); L'attività economica ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] condizioni sfavorevoli e la sostanziale apatia della maggioranza dellapopolazione, insieme al patriota trevigiano Carlo riunendosi intorno alla bandiera della ‘libertà religiosa-politico-sociale’.
Al di là della pur evidente evoluzione culturale, ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci
Romain Descendre
Nato il 15 aprile 1452 a Vinci, attivo come pittore a Firenze almeno dal 1472, si trasferisce a Milano presso Ludovico il Moro all’inizio degli anni Ottanta (forse [...] giusti»; anche loro, insieme ai «popoli», vanno protetti contro l’ambizione dei «tiranni». Ritroviamo quindi in L. un linguaggio tipico dell’Italia quattrocentesca, in cui spiccano sia l’antico lessico della «libertà» opposta alla «tirannia», sia il ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...