Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Coluccio Salutati, uomo politico e intellettuale fiorentino, potrebbe essere definito un [...] massima in Italia, e la più illustre al mondo, e che – il più alto decoro di un popolo -, non solo è libera, ma è dovunque genitrice dellalibertà?
C. Salutati, Il trattato “De Tyranno” e lettere scelte, a cura di F. Ercole, Bologna, Zanichelli, 1942 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] cristiani potessero riconoscersi e garante dellalibertà religiosa dei cittadini e della Chiesa.
Tuttavia, pur collaborò anche al Popolo con lo pseudonimo di Tommaso Ala. Nel 1970 assunse l'incarico di direttore della sala stampa vaticana ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] ospite, esponendo una serie di considerazioni, ispirate dalla sua condizione di esule per la santa causa dellalibertà e dal debito di riconoscenza per l'eroico popolo belga, "qui a donné à mes concitoyens un grand et noble exemple de courage et de ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] Fra luglio e settembre del 1849 redasse il foglio popolare Il Proletario, fondando inoltre una scuola domenicale per gli , il congresso segnò la nascita della Lega internazionale della pace e dellalibertà, del cui comitato direttivo egli ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] di caratteri, Roma 1886; La mente di Terenzo Mamiani, Firenze-Roma 1886; Gli eunuchi. Discorso al popolo italiano, Scansano 1891; Per la libertàdella stampa, Roma 1893.
Fonti e Bibl.: C. Lombroso, Tre tribuni studiati da un alienista, Torino 1887 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima parte del XVIII secolo è caratterizzata dalla compresenza di indirizzi [...] teorie dell’enciclopedismo francese, sottolineando la “grande influenza” delle belle arti sul “bene del popolo”.
Il pensiero teorico a difesa dellalibertà creativa dell’artista.
Elogio della linea ondulata
Il rifiuto della simmetria classica è uno ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] la Libreria metodica per l'istruzione ed educazione gratuita del popolo; aderendo a varie associazioni, come l'Istituto paterno e l presidente della Camera Boncompagni (Dellalibertàdell'insegnamento e dell'ordinamento dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] modo si venne aprendo il dibattito sulla questione, della "libertà retica", sancita dal 1544, essendovi anche molti perché non parlasse al popolo e affinché non confessasse pubblicamente la propria fede. Il racconto della sua morte "esemplare" ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Patriarcato di Costantinopoli, travagliato da una cronica carenza di fondi, si [...] da secoli tra la Chiesa ortodossa e l’Impero ottomano, e diffida dall’inseguire la chimera dellalibertà, dipinta come una seduzione diabolica che porterà il popolo alla rovina: come ci si può immaginare viene aspramente criticato dai patrioti, tra i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] ’nic’kij si traduce in uno sterminio di massa dellepopolazioni ebraiche di Polonia, particolarmente invise al capo cosacco. cioè la città dellalibertà (Eleuteropoli), dove si congiungeranno con le correnti più avanzate della filosofia e arriveranno ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...