ROSELLI, Pietro
Enrico Francia
– Nacque a Roma il 4 luglio 1808, figlio di Antonio, ufficiale della milizia pontificia, e di Matilde Belelli, originaria di Ancona.
Già a sette anni entrò come cadetto [...] Italia negli anni 1848-49 (Genova 1851), con una lunga e dura recensione su La voce dellalibertà: quasi un anno dopo la polemica riprese su Italia e popolo (20 agosto 1854), dove Roselli ribadì le sue accuse a Garibaldi, il quale di contro arrivò ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] instancabilmente.
Al centro di questa attività sta il periodico da lui fondato Libertà e lavoro, dal sottotitolo "Organo delle arti e mestieri, dedicato all'educazione del popolo", pubblicato dal 12 ottobre 1867 al 13 marzo 1884. Mediante questo ...
Leggi Tutto
MATTARELLA, Bernardo
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli.
La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] Nel contempo fondò, e fu direttore, del settimanale Popolo e libertà; insieme con I. Corsaro e P. Cortese, del 1969, quando Moro assunse una linea chiaramente autonoma rispetto a quella della corrente dei dorotei.
Il M. morì a Roma il 1° marzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La data del 9 novembre 1989 non indica solo il fallimento della Repubblica Democratica [...] ultima ora nella squadra di governo, questa non può soddisfare una popolazione sempre più scontenta delle condizioni di vita e delle restrizioni dellelibertà elementari di espressione e di opinione. Migliaia di cittadini protestano in manifestazioni ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Mario
Nunzio Dell'Erba
RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] si tradusse in una piena solidarietà al popolo abissino e in una condanna della Triplice Alleanza («il tricorporeo mostro»).
sulla stampa socialista e anarchica. L’apostrofe «O dellaLibertà splendido Maggio», contenuta nel poema Atlantide (Catania ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la proclamazione della repubblica, il processo e l’esecuzione del re, la rivoluzione [...] gli antichi princípi si leva, dunque, l’idea della sovranità del popolo basata sull’eguaglianza di coloro che hanno dato incarcerare senza processo chiunque sia segnalato come nemico dellalibertà – consentono al Comitato di salute pubblica, composto ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano.
Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] della pubblica e privata educazione e dellalibertà di testare. Nel lavoro si auspica la libertà assoluta di testare, sino a perorare la cancellazione dell’istituto della , causato della scarsa consapevolezza democratica da parte del popolo che le ...
Leggi Tutto
SACCHI, Achille
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Marmirolo, nel Mantovano, il 1° luglio 1827, da Lazzaro e da Anna Mori, ultimo di undici figli.
All’epoca della sua morte, nel 1830, Lazzaro aveva da qualche [...] Cattaneo, i quali costituivano – così scriveva – «l’unità della grand’anima del popolo italiano» (Rinaldi, 1927, p. 44). L’anno seguente che caratterizzavano il giornale: la rivendicazione dellelibertà e del suffragio universale; l’intransigenza ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Pier Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] i propri diritti" (Il Popolo d'Italia, 28 genn. 1865). In un'assemblea di studenti riuniti per protestare contro le trattative tra governo italiano e Curia romana parlò vivacemente contro la Chiesa cattolica, negatrice dellalibertà in tutte le sue ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato tra le voci più importanti della letteratura del Novecento e primo tra [...] sua poesia è al contempo un richiamo al rispetto della vita e dellalibertà individuale e un monito contro l’ignoranza, la disperde in me si ritroverà in te,
per lungo tempo
e nel mio popolo, per sempre.
in Joyce Lussu, Il turco in Italia (ovvero l’ ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...