PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] quali sviluppò, fin dall’adolescenza, gli ideali dellalibertà e dell’unità italiana. Conseguita la laurea in giurisprudenza all nell’originario diritto della proprietà personale.
Dopo la stampa a Napoli della Protesta del popolodelle due Sicilie di ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] fosse stato colpito nello stesso periodo da un provvedimento restrittivo dellalibertà di movimento.
Di lì a poco la cacciata da Firenze appezzamenti di terreno e da due case e situato nel popolo di S. Michele a Castello. Come corollario di una ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] del padre del G., allora dei Tre arbitri della guerra e conservatori dellalibertà.
Una lettera di Urbano VI del 13 ag. i Guidalotti, vedevano esaurirsi con gli ideali del regime popolare il ruolo importante fino allora svolto. Alcuni sospettarono un ...
Leggi Tutto
GAMBINI, Silvio
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Luigi, nacque a Teramo da una famiglia di modeste origini il 18 ag. 1877. Studiò dapprima nella sua città natale, dove si diplomò nel 1897 come perito agrimensore [...] opere si ricordano il progetto per un monumento ai caduti dellalibertà di Sacconago (1945), la tomba Menotti Paracchi (1945) e 1914; Per il nuovo palazzo del Convitto nazionale, in Il Popolo abruzzese, 7 sett. 1914; Ferri decorativi moderni, in L' ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] dal monarca al popolo ma lavorando anche a costruire il consenso per il nuovo regime.
Tale era ad esempio l'obiettivo evidente di un articolo dedicato a La classe dei lavoranti, che il 24 febbr. 1831 apparve su La Sentinella dellalibertà, un foglio ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] connotati nazional-patriottici italiani. Collaboratore della breve avventura del periodico Il popolo nei suoi diritti e doveri, , sostituendo alle «garanzie del privilegio» quelle dellalibertà e assicurando l’uguaglianza di tutte le religioni ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...]
Nel 1422, dal 1° agosto il G. fu dei Dieci dellalibertà e dal 1° apr. 1423 podestà di Arezzo; nel 1424, 207; Balie, 24, c. 7v; 25, c. 2v; Capitano del Popolo, 3476, cc. 27r-28r; Ufficiali della grascia, 189, c. 120r; Manoscritti, 292, c. 678; 348, ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] ininterrotta di cariche.
Ufficiale dell'Onestà nel 1448, fece parte dei Dieci dellalibertà nel 1449, fu capitano nel radunare il popolo in piazza e indire la costituzione di un nuovo comitato straordinario, o Balia, "tutta della parte di Piero", ...
Leggi Tutto
BIZZONI, Achille
Raffaele Colapietra
Nato a Pavia il 5 maggio 1841, si avviò nella locale università agli studi di giurisprudenza, poi interrotti nel 1859 per arruolarsi nell'esercito sardo; nel 1861, [...] condotto la sua battaglia giornalistica sul piano della democrazia e dellalibertà nello Stato unitario. L'internazionalismo del il B. riprese vivacemente la sua campagna giornalistica sul Popolo, uscendone tre anni più tardi piuttosto malconcio, in ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Stefano
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 7 marzo 1714 da Giovanni Stefano in una importante famiglia dell'alto patriziato cittadino, inserita fino a tutto il Settecento tra i venticinque [...] si presentava come nobile illuminato e genovese amante dellalibertà e del progresso della propria città. E a questa immagine di saggi consulenti, attenta ai ritmi di una vita popolare e sostenitrice della vittoria drammaturgica del buon senso, il D. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...