L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] in quanto testimonianze dell’età dei comuni, identificata come precedente dellalibertà nuovamente conseguita. architettonica, in primo luogo nella collocazione dell’altare verso il popolo e nell’eliminazione degli elementi che determinavano ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] più iniquo), liberae et immunes (con una libertà non garantita da un trattato, ma concessa dai Romani).
In tutta l’area dell’antico Impero Romano, a partire dal 5° sec., le migrazioni dei popoli germanici, una dilagante crisi economica e demografica ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] sistema cesaropapistico, contrastante con la gelosa difesa della propria libertà fatta dalla Chiesa in Occidente, in virtù «L’autorità civile terrà conto delle esigenze religiose dellepopolazioni, fatte presenti dalla competente autorità ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] all'1,4‰. È aumentato quindi il peso che le popolazionidell'I. centrale e settentrionale hanno sul complesso del paese, i temi della solitudine indifesa dell'uomo di oggi. In problemi consimili, di libertà e d'innocenza, vittime della sopraffazione e ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] della storia, della cultura, della lingua del popolo russo, ''fratello maggiore'' − si disse − di tutti i popolidell prišel dat' vam volju (1974, "Vengo a darvi la libertà") di Šukšin; Putešestvie diletantov ("Il viaggio dei dilettanti") e Svidanie ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo dellapopolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] in cui si addensa la popolazione e sorgono le maggiori città, è alla base delle difficoltà dei trasporti terrestri e spiega della borghesia che si è imposta con l'emancipazione dalla Spagna, si misura anche con temi religiosi. Con maggiore libertà ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] ora il 56% dellapopolazione viva nelle città (1940: 36%). Tenuto conto della elevata natalità, la popolazione del B. è popolare. Riuscì a contenere l'inflazione, bloccando gli aumenti dei prezzi pur migliorando i salari. Tollerò una certa libertà ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] rilievo in questo processo. Con l'assunzione da parte dellepopolazioni germaniche di un ruolo egemone nell'Europa centrale l'asse (Leitschuh, 1894), mentre appare più difficile ritrovarvi la libertà "di uno stile del tutto originale" (Goldschmidt, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] edifici, quel modello viene interpretato con grande libertà di adattamento a situazioni ed esigenze diverse per l'ottavo centenario della fondazione, Palermo 1993, pp. 265-285, 471-473; F. Pomarici, L'oreficeria, in I Normanni popolo d'Europa MXXX-MCC ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Berengario II e Adalberto conferirono alla comunità genovese piena libertà giuridica (un unicum, fino ad allora, in articolazioni interne: dell'abitato, giuridicamente tripartito in un castrum, una civitas e un burgus, e dellapopolazione, suddivisa ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...