PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] evidente il recupero del berniniano Daniele della cappella Chigi in S. Maria del Popolo a Roma (Fabbri, 2004a, p n. 82; L. Magnani, La scultura dalle forme della tradizione alla libertàdello spazio barocco, in Genova nell’Età barocca (catal., Genova ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] dalla sua distribuzione in territorio balcanico una mappatura dell’espansione di questo popolo. Individuate in gruppi di diverse decine in nella chiesa della Trinità di Sopoâani, dove il maggior numero delle figure e la loro libertà di movimento ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] ) ed espose alla Promotrice di Napoli Arte e libertà (Castel di Sangro, Pinacoteca civica; il bozzetto è dal priore della Confraternita dei Ss. Ambrogio e Carlo del popolo milanese, poi collocato nel duomo dell’Aquila.
Dell’opera si conoscono ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] e lo stile dei discenti: "a ciascuno la libertà più ampia di seguire le sue particolari predilezioni, Letter., industria e commercio, in Fanfulla della domenica, 18 dic. 1887; Dalle Coppelle ai Due Macelli, in Il Popolo romano, 15 dic. 1889; G. ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] affermò la delusione per aver accettato di occuparsi della «compilazione» di Un popolo alla macchia di Luigi Longo (Milano 1947 ; nel 1955, ancora per Longanesi & C., pubblicò Libertà provvisoria, in cui dichiarò la sua fede nel liberalismo. Nel ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] di F.D. Guerrazzi "come il popolo è l'asino: utile, paziente e la pena fu commutata in libertà vigilata, ma gli restò . 1958, ad ind.; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell'Ottocento, I-II, Roma 1963, ad ind.; Id., La stampa periodica ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] della pittura del romanticismo storico, testimoniando il passaggio dal quadro di impostazione accademica alla libertà Un precursore della scuola diPavia, C. C., in Il Popolo d'Italia, 15 maggio 1937; M. Merlo, C. C., pittore pavese dell'Ottocento, in ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] realizzato per la nuova sede della Banca popolare, realizzò la chiesa per il cimitero Monumentale della città, progettata tra il pp. 33-45; Il Monumentale di Milano. Il primo Cimitero delleLibertà 1866-1992, a cura di M. Pierantoni, Milano 1992, ...
Leggi Tutto
CARELL KLEIN, Ghitta
Marina Miraglia
Figlia di Ignazio Klein e di Lotti Sonnenberg nacque a Szatmar (Batmar), Ungheria, il 20 sett. 1899.
Il suo apprendistato tecnico avvenne a Budapest dove seguì un [...] . Cresci, Incontro ad Haifa conG. C., artista dell'obiettivo, in Gazzetta del popolo, 27 aprile 1969; G. Turroni, L'impeccabile gusto 'anni di vita italiana nelle fotografie di G. C., in Libertà, 9 giugno 1970; Una vita dietro l'obiettivo, in Avanti ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Luigi
Pier Paolo Pancotto
Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina.
Giunto [...] di San Remo, in Gazzetta del Popolo, 23 luglio 1939; G. Piovene, Italia, II(1947), 11, p. 3; A. M. Inglese, in Gazzetta delle arti, IV(1947), 21, p. 2; G. Nicodemi, L. F., all'avanguardia oggettuale, in Libertà (Piacenza), 25 febbr. 1968 ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...